Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

15 Novembre 2013 | Innovazione

Yota, lo smartphone a due facce

Due schermi per un cellulare bifronte. Questa l’idea che contraddistingue Yotaphone , il dispositivo progettato dalla compagnia russa Yota, dotato da un lato di un normale display, dall’altro di uno schermo e-ink come quello degli ultimi ereader. Oltre a chiamare, navigare, mandare sms e sfruttare i servizi web, è possibile leggere e-book attraverso una tecnologia apposita, senza affaticare la vista. Yotaphone arriva sul mercato in tempo per il Natale 2013, ma decisamente in ritardo rispetto al primo annuncio, che risale alla seconda metà del 2010. I tempi di lavorazione e sviluppo sono stati più lunghi del previsto e così sarà acquistabile solo nei prossimi giorni, per un prezzo vicino ai 500 euro. Il costo stride con la dotazione: cpu dual-core da 1,7 Ghz, 2 Gb di Ram e 32 Gb di memoria interna, oltre a un display da 4,3 pollici non full Hd. C’è però la connettività Lte, oltre a wifi, Bluetooth 4.0 e Gps. Lo schermo di lettura non è di ultima generazione, con risoluzione 640×360. La fotocamera posteriore è da 13 megapixel. A muovere l’intero pacchetto è Android 4.2.2. Yota punta tutto sulla duplice funzionalità del telefono , ma il prezzo e la dotazione non di alta gamma potrebbero penalizzare un0idea che, appena due anni fa, sembrava di assoluta innovazione.

Guarda anche:

operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...