Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2007 | Innovazione

You Tube: chi ci guadagna e chi no

I contenuti generati dagli utenti non devono spaventare i colossi dei media tradizionali, perchè anche loro beneficeranno delle nuove opportunità offerte da You Tube e dai social network. Ma i guadagni generati da foto, video e blog saranno limitati. Secondo Deloitte il trend del gornalismo dal basso non svanirà nel 2007 dopo il boom dello scorso anno. Anzi, sfruttare i 5 minuti di fama mondiale che molte persone cercano potrà solo migliorare i già esistenti format di informazione. Il problema è che la pubblicità non paga per un prodotto sfuggevole e difficilmente condizionabile con diritti di esclusiva. Ci si aspetta, però, molto dalla Cina in termini di copertura sia di contenuti che di investimenti. Ma solo dopo le Olimpiadi del 2008.

Guarda anche:

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...