Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2007 | Innovazione

You Tube: chi ci guadagna e chi no

I contenuti generati dagli utenti non devono spaventare i colossi dei media tradizionali, perchè anche loro beneficeranno delle nuove opportunità offerte da You Tube e dai social network. Ma i guadagni generati da foto, video e blog saranno limitati. Secondo Deloitte il trend del gornalismo dal basso non svanirà nel 2007 dopo il boom dello scorso anno. Anzi, sfruttare i 5 minuti di fama mondiale che molte persone cercano potrà solo migliorare i già esistenti format di informazione. Il problema è che la pubblicità non paga per un prodotto sfuggevole e difficilmente condizionabile con diritti di esclusiva. Ci si aspetta, però, molto dalla Cina in termini di copertura sia di contenuti che di investimenti. Ma solo dopo le Olimpiadi del 2008.

Guarda anche:

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...
brain-ElisaRiva

Un italiano studia come maturano i neuroni grazie a un milione di dollari

La Fondazione Giovanni Armenise‑Harvard ha messo a disposizione la cifra per Gabriele Ciceri, che studia neuroni e meccanismi della loro maturazione Un finanziamento di un milione di dollari è stato...