Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Marzo 2013 | Attualità

YouTube, clip per 1 miliardo di persone

YouTube ha un miliardo di utenti. Ogni mese, circa un umano su sette si collega al portale di Google per guardare video di ogni genere, da quelli musicali, ai clip degli amici, fino ai trailer dei film. Numeri monumentali per uno dei brand simbolo dell’economia e dell’universo internet. Il servizio debuttò nel 2005 e venne acquistato da Google nel 2006, per 1,76 miliardi di dollari . Allora contava 50 milioni di accessi ogni trenta giorni. A fine 2001, gli utenti erano 800 milioni e negli ultimi quindici mesi c’è stata un’ulteriore impennata (+25%), fino allo storico traguardo. Insieme a Facebook, che apparì online nel 2006 e ha superato il miliardo di utenti lo scorso autunno, YouTube è il sito che ha stravolto il modo di concepire internet e i contenuti digitali. Aggregando video da ogni parte del globo, in modo semplice e immediato, ha attirato creativi, perditempo e, successivamente, anche le compagnie dell’intrattenimento. Dopo la demonizzazione iniziale del video sharing, le major del cinema, della musica e della tv hanno siglato accordi di collaborazione con il portale, facendone il più grande aggregatore di materiali video al mondo. Chi ne resta fuori è perduto. Da piattaforma esterna, YouTube è ora parte integrante dei dispositivi hi-tech come web tv, smartphone e tablet. E’ entrato nella televisione, impersonandone una versione votata alle regole della rete: flusso continuo di informazioni, trend, apprezzamenti e commenti. Un social per immagini che pervade quelli tradizionali, non senza contraddizioni: i problemi di privacy, responsabilità e reale valore delle immagini non sempre trovano soluzione. Anche questo è internet.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...