Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Maggio 2013 | Attualità

YouTube, ecco i canali a pagamento

YouTube ha messo a disposizione di chi pubblica video sui suoi canali una nuova opzione per rendere i loro contenuti visibili a pagamento. Circolava da mesi l’ipotesi che Google stesse lavorando a una soluzione simile, e per anni si era discusso sui vantaggi che avrebbe potuto portare al sito e a chi carica video.  La nuova opzione risponde all’esigenza di mettere contenuti a pagamento, che generino guadagni, ma non sarà da subito disponibile per tutti. I video a pagamento saranno sperimentati nelle prossime settimane su un numero ristretto di canali che hanno deciso di partecipare all’iniziativa. Non si dovrà pagare per ogni singolo video: gli utenti si potranno abbonare a un canale al prezzo minimo di 0,99 dollari al mese. Ogni abbonamento avrà un periodo iniziale in prova gratuita della durata di due settimane. A discrezione dei proprietari dei canali, ci potranno essere sconti e altre agevolazioni per chi deciderà di fare un abbonamento annuale, invece di rinnovare l’iscrizione ogni mese. Gli abbonati potranno vedere i loro contenuti da computer, tablet, smartphone e dai televisori compatibili con YouTube. A lmeno per i primi tempi, però, sarà solamente possibile abbonarsi tramite browser su un computer tradizionale.

Guarda anche:

Johnny Depp, esordio d’artista a Milano con “Yesterday’s Flowers”

Johnny Depp presenta per la prima volta in Italia il suo lavoro come artista visivo. Dal 6 novembre 2025, la galleria Deodato Arte di via Nerino 1 a Milano, espone due opere inedite dell’attore...

L’Italia sui giornali del mondo: 22, 23 e 24 novembre 2025

Nel fine settimana sui media internazionali si parla dell'Italia per la notizia di Moody's che alza il rating dopo 23 anni e Meloni che lavora sul piano pace USA per l'Ucraina. Meno note in Italia...
market-pixifant

Aumenti record dei prezzi alimentari: in quattro anni +25%

Decisivo il ruolo della crisi energetica e degli eventi meteorologici. Gli alimenti freschi aumentati più di quelli trasformati Secondo l’analisi pubblicata dall’Istat sull’andamento dell’economia...