Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2014 | Attualità

Zuckerberg: internet deve essere disponibile a tutti

Mark Zuckerberg al Mobile World Congress viene intervistato dal giornalista e biografo ufficiale David Kirkpatrick : ha sfruttato la presenza a Barcellona per promuovere un progetto a lui molto caro, quello di Internet.org. Lanciata circa sei mesi fa, si tratta di un’ iniziativa portata avanti dal social network assieme a partner come Ericsson, Nokia, Samsung, Qualcomm, Opera software e MediaTek. Obiettivo: portare la connettività a internet nei paesi più poveri e in via di sviluppo. Reale volontà di fare del bene, o abile mossa per promuovere il proprio business dietro un impegno etico ” Un po’ di entrambe le cose , come ha spiegato Zuckerberg. Nel breve termine non vedo alcun modo in cui questo progetto possa risultare redditizio – ha chiarito – anche perché in molte zone del mondo, mancano le infrastrutture tecniche e commerciali per fare questo. Nel lungo termine, forse le cose cambieranno”.     Il problema in effetti è molto semplice: in Paesi dove le persone vivono con due o tre dollari al giorno, perché mai dovrebbero privarsi di una parte di tale reddito per acquistare connettività? Ecco perché, come già sta avvenendo in un progetto pilota nelle Filippine , inizialmente il traffico dati verrà offerto in maniera gratuita, assieme ad alcuni servizi di base, fra cui ovviamente lo stesso Facebook. Un modo per avvicinare la persone alla rete, e far apprezzare tutti gli aspetti positivi dell’accesso a Internet. “ Internet – ha detto Zuckerberg –  non è un fine in sé stesso, è quello che la connettività porta con sé che è importante: informazioni sanitarie ed economiche, Wikipedia, il meteo, il social networking, opportunità di lavoro e molto altro”.  Sull’acquisto di WhatsApp , l’altro grande tema della giornata, ha relativizzato la somma spesa (” non ci sono molte applicazioni che connettono assieme mezzo miliardo di utenti” ) e dichiarandosi ottimista sull’individuazione di un modello di business che la renda redditizia – altre applicazioni, con meno utenti, ha ricordato il ceo, guadagnano già due o tre dollari per iscritto. Più in generale, WhatsApp rientra nella grande missione che Zuckerberg si è auto-assegnato: quella di connettere e mettere in relazione quante più persone possibile e Facebook darà a WhatsApp la forza per crescere ancora.

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...