Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Febbraio 2014 | Attualità

Zuckerberg: internet deve essere disponibile a tutti

Mark Zuckerberg al Mobile World Congress viene intervistato dal giornalista e biografo ufficiale David Kirkpatrick : ha sfruttato la presenza a Barcellona per promuovere un progetto a lui molto caro, quello di Internet.org. Lanciata circa sei mesi fa, si tratta di un’ iniziativa portata avanti dal social network assieme a partner come Ericsson, Nokia, Samsung, Qualcomm, Opera software e MediaTek. Obiettivo: portare la connettività a internet nei paesi più poveri e in via di sviluppo. Reale volontà di fare del bene, o abile mossa per promuovere il proprio business dietro un impegno etico ” Un po’ di entrambe le cose , come ha spiegato Zuckerberg. Nel breve termine non vedo alcun modo in cui questo progetto possa risultare redditizio – ha chiarito – anche perché in molte zone del mondo, mancano le infrastrutture tecniche e commerciali per fare questo. Nel lungo termine, forse le cose cambieranno”.     Il problema in effetti è molto semplice: in Paesi dove le persone vivono con due o tre dollari al giorno, perché mai dovrebbero privarsi di una parte di tale reddito per acquistare connettività? Ecco perché, come già sta avvenendo in un progetto pilota nelle Filippine , inizialmente il traffico dati verrà offerto in maniera gratuita, assieme ad alcuni servizi di base, fra cui ovviamente lo stesso Facebook. Un modo per avvicinare la persone alla rete, e far apprezzare tutti gli aspetti positivi dell’accesso a Internet. “ Internet – ha detto Zuckerberg –  non è un fine in sé stesso, è quello che la connettività porta con sé che è importante: informazioni sanitarie ed economiche, Wikipedia, il meteo, il social networking, opportunità di lavoro e molto altro”.  Sull’acquisto di WhatsApp , l’altro grande tema della giornata, ha relativizzato la somma spesa (” non ci sono molte applicazioni che connettono assieme mezzo miliardo di utenti” ) e dichiarandosi ottimista sull’individuazione di un modello di business che la renda redditizia – altre applicazioni, con meno utenti, ha ricordato il ceo, guadagnano già due o tre dollari per iscritto. Più in generale, WhatsApp rientra nella grande missione che Zuckerberg si è auto-assegnato: quella di connettere e mettere in relazione quante più persone possibile e Facebook darà a WhatsApp la forza per crescere ancora.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...