Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2010 | Innovazione

110 milioni per risollevare Le Monde

Il quotidiano francese Le Monde ha voltato pagina: il consiglio di sorveglianza del gruppo ha scelto di iniziare una negoziazione esclusiva con Pierre Bergé, Xavier Niel e Matthieu Pigasse.   I tre uomini d’affari hanno goduto del sostegno plebiscitario dei dipendenti della testata e hanno battuto in volata la candidatura di Claude Perdriel e Orange. Il proprietario del Nouvel Observateur e l’operatore di telefonia, venuti a conoscenza del voto della Società dei redattori, hanno ritirato la loro offerta lunedì mattina. Bergé, Niel e Pigasse, soluzione poco gradita al presidente della Repubblica transalpina Nicolas Sarkozy , metteranno mano al portafoglio per un totale di 110 milioni di euro e controlleranno il 64,65% del capitale. Per la prima volta nella storia di Le Monde il controllo non sarà più nella mani dei dipendenti, aspetto che ha reso la decisione particolarmente delicata e ha fatto propendere i votanti in direzione di una scelta votata al mantenimento dell’indipendenza editoriale. Pierre Bergé, fondatore di Yves Saint Laurent, ripagherà la fiducia accordatagli stanziando 10 milioni per aumentare del 33% lo stipendio dei dipendenti.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...