Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2006 | Attualità

2012 FUGA DAL DIGITALE

Lo switch off della tv analogica nel 2012, come stabilito a livello europeo, per l’Italia potrebbe essere un traguardo non raggiungibile. E’ quanto sostengono il ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni e il responsabile New Media Rai Roberto Sergio che, nel giorno del secondo compleanno di RaiUtile, mettono sul piatto i problemi legati all’avvio della tv digitale terrestre. Il primo scoglio riguarda le frequenze: a oggi non c’è una copertura digitale omogenea della popolazione. “Se noi spegnessimo la tv analogica nel 2007 come vorrebbe Maurizio Costanzo – spiega Gentiloni – avremo metà della popolazione italiana che non potrebbe più vedere la tv. Quando due reti, una Rai e una Mediaset, passeranno sul digitale terrestre, ci sarà la copertura di due terzi delle famiglie”. Il secondo problema è sui contenuti: “Pensiamo a 20 canali di editori disponibili, aiutati da spot promozionali da trasmettere sulle tv in chiaro, e i grandi palinsesti di Rai e Mediaset che si trasferiscono sul digitale terrestre” spiega il ministro. “La Rai da parte sua entro sei mesi presenterà la sua strategia e serviranno 25-30 milioni di euro a canale” gli fa eco Sergio che sottolinea come lo stanziamento di 120 milioni in tre anni da parte del governo sia importante “ma non basta”. Ultimo grattacapo: i decoder. Al momento i 4 milioni di decoder in circolazione sono già vecchi e bisogna ammodernarli. Come? Gentiloni afferma che solo dopo aver sistemato frequenze e contenuti si potrà pensare “anche a un sostegno pubblico per i decoder”

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...