Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Dicembre 2013 | Attualità

700 volte Quattroruote

Quattroruote celebra il 700° numero: un traguardo per il mensile che ha raccontato 58 anni di storia attraverso 300mila pagine . Come si legge nell’editoriale del direttore Carlo Cavicchi, se l’intenzione del fondatore Gianni Mazzocchi era quella di creare qualcosa che fosse più di un “ semplice ” giornale, “in grado certo di aiutare il pubblico nella scelta migliore ma altresì rappresentare e catalizzare un fenomeno – quello della motorizzazione di massa – il cui impatto sociale pochissimi avevano previsto, oggi si può senza dubbio dire che il sogno si è avverato”. Per l’occasione esce in edicola un volume speciale con una foliazione di oltre 300 pagine che raccolgono i trentasei migliori articoli di tutta la storia del giornale , anno dopo anno, numero dopo numero e i primi editoriali dei cinque direttori che si sono alternati in questi quasi sessant’anni di vita editoriale. Inchieste, dibattiti, campagne per il consumatore e le grandi interviste ai protagonisti del mondo dell’automobile : un lungo percorso di civiltà, passione e stile per rievocare ricordi ed emozioni.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...