Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Gennaio 2023 | Attualità

Inizio 2023 in grande ripresa per i musei italiani

Il ministero della Cultura registra una importante affluenza nella prima “domenica al museo” dell’anno. Emerge lo stesso trend nelle festività tra dicembre e gennaio. Record storico per gli Uffizi.

Non si arresta la crescita dell’affluenza nei musei italiani. Un’ottima notizia che, in termini di ingressi, sta riportando il settore della cultura ai livelli pre-pandemia.

Sia i risultati della prima #domenicalmuseo del 2023 sia quelli relativi alle aperture straordinarie durante le scorse festività natalizie hanno confermato il trend positivo.

“Domenica al museo” è l’iniziativa che consente l’ingresso gratuito ai visitatori ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. 

I musei più visitati nella prima domenica di gennaio

I primi in classifica tra i luoghi più visitati l’1 gennaio sono stati: Colosseo (9.959 ingressi); Parco archeologico di Pompei (7.801) e Gallerie degli Uffizi – Gli Uffizi (7.624). A seguire, Giardino di Buboli (7.584); Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli (7.011); Foro Romano e Palatino (6.409); Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo (5.958); Palazzo Reale di Napoli (5.788).

Le aperture straordinarie nelle festività natalizie

Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che aveva deciso di tenere aperti i siti culturali durante le festività natalizie ha commentato: “Il successo dei musei italiani è motivo di orgoglio. La grande affluenza del primo gennaio premia lo sforzo fatto per tenere aperti i nostri siti ed è la riprova di un grande potenziale, in parte ancora inespresso. Quasi tutti i grandi musei sono tornati ai livelli di affluenza del 2019, anno pre-covid, e in alcuni casi li hanno migliorati. Sono sicuro che il 2023 sarà un anno felice, il nostro obiettivo è quello di elevare i servizi e la qualità. Ringrazio le donne e gli uomini che ci lavorano, spesso in condizioni non facili, che siamo impegnati a migliorare.”

La grande affluenza nelle aperture straordinarie dei musei nelle giornate del 26 dicembre, dell’1 e 2 gennaio ha fatto registrare oltre 400 mila visite, confermando l’attrazione turistica delle grandi città d’arte italiane: da Roma a Firenze, da Napoli a Caserta, e inoltre Mantova, Torino, Trieste.

Uffizi tra i musei più visitati al mondo

E a proposito di una delle mete più visitate, gli Uffizi di Firenze, spiccano due numeri in particolare. Secondo i dati riportati da Ispi (Istituto per gli studi di politica internazionale), la cui fonte è The Art Newspaper/Tea-Aecom, la Galleria degli Uffizi si posiziona al decimo posto tra i musei del mondo con il maggiore afflusso nel 2021, con 1,8 milioni di turisti. Oltre all’Italia c’è solo un altro museo europeo in classifica, il Louvre di Parigi.

Gli stessi Uffizi hanno dichiarato il record storico raggiunto nelle festività tra lo scorso 23 dicembre e domenica 8 gennaio: 202.686 persone hanno ammirato in quel periodo le meraviglie dell’arte e della cultura italiana custodite nel complesso formato dalla Galleria, dal Giardino di Boboli e da Palazzo Pitti.

Di Valentina Colombo

Da <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Da Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...