Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2023 | Attualità, Innovazione

Cattolica, Politecnico e Enersem sono Key Innovator secondo Ue

Il riconoscimento è arrivato grazie a un software che gli atenei e la start-up hanno messo a punto con un progetto europeo condotto nei cinque anni passati e che adesso comincia a entrare in uso.

La Commissione Europea ha indicato come Key Innovator Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano e il suo spin off Enersem per aver messo a punto SSDA, un software in grado di calcolare l’impronta ambientale delle produzioni DOP e, soprattutto, di consigliare che cosa fare per migliorare la situazione. Lo strumento a supporto delle decisioni ambientali (SSDA è l’acronimo proprio di questa dichiarazione di intenti) è nato nel corso del progetto LIFE TTGG, che ha visto impegnate le due università e la startup insieme a Grana Padano, OriGIn, Fondazione Qualivita, nonché aziende produttrici ed enti italiani e francesi dal 2017 al 2022. Un progetto già di per sé all’avanguardia, perché per la prima volta ha considerato l’impronta ambientale di una DOP (nello specifico, la più venduta al mondo) e non di singoli produttori sparsi.

Il software sviluppato è in grado di valutare l’impronta ambientale dei produttori di uno stesso alimento di origine protetta, che seguono tutti lo stesso disciplinare e che hanno una filiera molto ben definita: nel caso del formaggio, ad esempio, dalla produzione del latte in stalla alla trasformazione in caseificio, fino al suo confezionamento. Il punto di svolta è stato la creazione di uno scenario produttivo di riferimento, con un range di valori comparabili: studiando i singoli processi, è possibile individuare i momenti più inquinanti o più energivori di una certa produzione e individuare soluzioni pratiche per attenuarli. E sono proprio tali soluzioni, studiate sul campo dagli esperti, che il software suggerisce a tutti coloro che si trovano in una medesima situazione.

I vari step del software SSDA nato dal LIFE TTGG

I vari step del software SSDA nato dal LIFE TTGG

L’introduzione dell’applicazione nelle filiere promette di avere un significativo riscontro ambientale ed economico. Nel caso del Grana, ad esempio, prendendo in considerazione solo l’aspetto energetico, l’applicazione delle misure di efficientamento individuate da Enersem nei caseifici porterebbero a un risparmio di almeno 5 euro a forma, con un evidente impatto positivo sull’ambiente e sui conti dei caseifici. E su una produzione di oltre cinque milioni di forme l’anno il conto economico ed ecologico è presto fatto, perché meno spesa per l’energia significa meno impatto ambientale.

SSDA Key Innovator

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...