Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2007 | Innovazione

Chi credeva nella televisione sui cellulari sembra aver vinto la scommessa

Il futuro della televisione mobile si prospetta roseo. Oggi sono milioni i clienti in Giappone, Corea del Sud e Italia a farne uso e Screen Digest ritiene che in futuro la tv mobile sia destinata a oscurare il successo di giochi e musica. Entro il 2011 saranno 140 milioni gli abbonati nel mondo e genereranno entrate per 3,1 miliardi di sterline.  “Ci si chiedeva se i consumatori avrebbero apprezzato questa nuova possibilità. Per noi la risposta è stata ampiamente data”, ha affermato Dave MacQueen di Screen Digest. “I tentennamenti del mobile gaming e il monopolio del download musicale da parte del web rendono la tv mobile la migliore opzione per gli operatori che intendono incrementare il fatturato”, ha proseguito MacQueen. In Giappone e Corea del Sud sono 5,8 milioni le persone a vedere la tv sul cellulare e una quota addirittura maggiore utilizza altri piccoli dispositivi e guarda la tv con sistemi per l’automobile. In Italia i clienti sono per ora 500mila.

Guarda anche:

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...