Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Maggio 2023 | Ambiente, Attualità

In Italia si mangia sempre meno frutta e verdura

Cambiamento climatico e caro prezzi hanno tagliato gli acquisti di frutta e verdura, crollati del 9% in quantità rispetto al 2022, ai minimi da inizio secolo. E insieme ai consumi si tagliano gli alberi.

Una mela al giorno?

Anche se sono parte integrante e fondamentale della dieta mediterranea, frutta e verdura compaiono sempre meno sulle tavole italiane. Lo dice un’analisi di Coldiretti svolta sui dati Cso Italy. Gli italiani hanno tolto dalla loro alimentazione il 17% di pere, l’11% di arance e uva da tavola, l’8% di pesche, nettarine e kiwi e il 5% di mele. Ancora peggio va agli ortaggi: -24% di asparagi e -20% di radicchi acquistati. Il risultato è che con 5,5 miliardi di chili nel 2022 il consumo di frutta e verdura degli italiani è risultato di 500 milioni di chili inferiore (un tempo avremmo detto 500mila tonnellate) a quello dell’anno precedente con preoccupanti effetti sulla salute dei cittadini. A livello generale le mele restano il frutto nazionale più consumato, al secondo posto ci sono le arance, mentre sul podio salgono anche le clementine. Tra gli ortaggi patate, pomodori e carote guidano la classifica.

Meno porzioni consumate

Nel 2022 è scesa al 16,8% la quota di popolazione sopra i 3 anni che ha consumato giornalmente almeno 4 porzioni di frutta e/o verdura: nel periodo 2015-2018 tale indicatore raggiungeva quasi il 20% secondo le elaborazioni Coldiretti su dati del rapporto sul benessere dell’Istat. Così, il consumo individuale è sceso sotto la soglia minima di 400 grammi di frutta e verdure fresche per persona, da mangiare in più volte al giorno, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per una dieta sana: siamo intorno ai 250 grammi di consumo medio pro capite, se si considera che a consumare meno frutta e verdura sono soprattutto i bambini e gli adolescenti, con quantità che sono addirittura sotto la metà del fabbisogno giornaliero, aumentando così i rischi legati a obesità e diabete, in primis, e all’aumento esponenziale della spesa sanitaria.

Tolta quasi una pianta da frutto su cinque

A fare il paio con questi dati ci sono quelli sulle coltivazioni: quasi una pianta da frutto su cinque in Italia è “sparita” negli ultimi quindici anni. La scomparsa riguarda tutte le principali produzioni: pere, limoni, pesche, albicocche, uva da tavola, ciliegie, arance e clementine. La situazione si registra per le nettarine con la scomparsa di quasi la metà delle piante (-45%) come per l’uva da tavola (-43%), per le pere (-34%) ma è anche stata estirpata una pianta di pesco su tre (-33%). Un trend pericoloso anche dal punto di vista ambientale con degrado e all’abbandono che favorisce le alluvioni, le frane, il riscaldamento globale e l’inquinamento.

di Daniela Faggion

 

Sempre meno frutta e verdura in tavola in Italia

Guarda anche:

bread-effortlessly for free

Siciliano il pane dell’anno 2026

Frangipane Forno e Cucina di Milazzo è ritenuto il migliore dalla settima Guida Pane e Panettieri d’Italia del Gambero Rosso Viene prodotto a Milazzo, nell'area metropolitana di Messina, il pane...
Africa Express

All’Ostia Antica Festival la prima volta italiana di Africa Express

Unica data dell'estate 2025, l'8 luglio il progetto musicale fondato da Damon Albarn con 50 artisti provenienti da 4 continenti è a Ostia Un live unico, come unica è la possibilità di ascoltarli in...
therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...