Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Luglio 2023 | Attualità, Innovazione

La rivoluzione delle batterie passa dai Quanti

La start-up pisana Planckian ha da poco ottenuto un finanziamento di 2,7 milioni per produrre batterie che possono immagazzinare energia in modo efficiente e rapido.

Le fonti di energia sono uno degli asset su cui si giocheranno i prossimi anni. Anche per questo una startup pisana che mette a punto batterie quantistiche ha attratto l’interesse di investitori, con un primo round di investimenti da 2,7 milioni di euro. Si chiama Planckian – evidente omaggio al teorico della fisica quantistica di inizio Novecento, Max Planck, e secondo Marco Polini (suo co-fondatore insieme a Vittorio Giovannetti) “rappresenta, ad oggi, il primo e unico tentativo di utilizzare le conoscenze maturate in questi campi per sviluppare tecnologie per la gestione dell’energia, in grado di sfruttare le proprietà  uniche della meccanica quantistica”.

Facciamo un passo indietro. La meccanica quantistica descrive il comportamento di materia, radiazione e reciproche interazioni di fenomeni attivi nella scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica. E le leggi che governano il mondo dei quanti (le componenti infinitamente piccole della materia, appunto) differiscono dal mondo che “vediamo”. Le quantità fisiche come l’energia, ad esempio, non vengono scambiate in modo continuo ma attraverso ‘pacchetti’, con  valori di energia specifici e non illimitati, come invece sostenevano le leggi della fisica classica.

Compreso, almeno a grandi linee, questo concetto, diventa più chiaro perché nel 2018 un gruppo di studenti italiani dell’Università di Pisa abbiano cominciato a immaginare delle batterie che sfruttino queste caratteristiche e abbiano poi fondato Planckian con l’idea di realizzare dispositivi capaci di accumulare energia ad altissima efficienza e velocità, in modi impossibili per le batterie tradizionali. Le batterie quantistiche potranno immagazzinare molta energia in modo estremamente rapido e sembrano offrire possibilità formidabili, se gli investitori son disposti a mettere sul tavolo cifre a sei zeri. Il round di investimento da 2,7 milioni di euro è guidato da “Eureka! Fund I – Technology Transfer”, gestito da EUREKA! Venture SGR, e partecipato da Tech4Planet, gestito da CDP Venture Capital SGR, ed Exor Ventures, oltre a importanti business angels.

di Daniela Faggion
Plankian batterie quantistiche

Guarda anche:

Fontana del vino

La fontana che offre vino: Caldari di Ortona stupisce il mondo

Una fontana pubblica di vino, simbolo di accoglienza e tradizione in Abruzzo Un borgo italiano celebra l’ospitalità Nel piccolo centro di Caldari di Ortona, in Abruzzo, si trova una curiosa fontana...

L’italia sui giornali del mondo: 5 e 6 settembre

In questi ultimi due giorni molti media internazionali hanno riportato la notizia della scomparsa del grande Giorgio Armani e analizzato la portata dello stilista come ambasciatore culturale e...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...