Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Novembre 2023 | Attualità

Distribuzione non alimentare: in Italia dominano i piccoli negozi

L’Osservatorio Non Food 2023 di GS1 Italy ha analizzato i trend più significativi rilevati nel mondo non alimentare nel corso del 2022. Il settore in Italia registra la presenza maggiore di piccole realtà rispetto ai centri commerciali.
L’Italia è il paese dei piccoli negozi, almeno per quanto riguarda la distribuzione non alimentare. A dirlo è la ventunesima edizione dell’Osservatorio Non Food di GS1 Italy, l’organizzazione non profit che sviluppa e mantiene standard globali per la comunicazione tra imprese. Dall’analisi emerge che il commercio nelle vie dei centri cittadini resta più diffuso rispetto ai centri commerciali e metà della rete vendita urbana si trova in paesi con meno di 50 mila abitanti.
Il commercio urbano centrale rappresenta infatti il 43,7% della rete commerciale nazionale Non Food mentre i i centri commerciali il 38,9% della numerica totale dei negozi dello stesso settore (-1,5% rispetto al 2021). L’analisi prende in considerazione anche parchi commerciali, stazioni di servizio e ferroviarie, aeroporti e strutture sportive. I punti vendita presenti nelle aree periferiche urbane, per esempio, sono cresciuti del 4,6% rispetto all’anno precedente così come i factory outlet (+10,4%).
Rispetto alla distribuzione sul territorio nazionale, l’Osservatorio ha analizzato anche la presenza dei punti vendita nelle tre macro-aree del territorio nazionale. La rete di vendita urbana centrale vede predominare i centri urbani più piccoli, quelli sotto i 50 mila abitanti, mentre un altro 30,5% si trova in città di medie dimensioni (tra 50 mila e 250 mila abitanti) e solo il 20,1% è situato nelle aree centrali delle grandi città, quelle con oltre 250 mila abitanti.
Nel Sud e nelle Isole, oltre la metà di tutti i negozi non alimentari (50,2%) è concentrata nelle vie centrali urbane e si tratta in modo particolare di catene di abbigliamento; nel Centro Italia, la presenza di negozi Non Food (10,8%) è soprattutto nelle aree periferiche con punti vendita di mobili, elettronica e abbigliamento; al Nord, infine, c’è una forte concentrazione dei negozi nei centri commerciali, sia al Nord Ovest (43,5%) che al Nord Est (42,5%). I parchi commerciali sono leggermente più sviluppati nel Nord Ovest (8,1% dei punti vendita) – con negozi molto grandi specializzati in bricolage, mobili ed elettronica di consumo – dove si registra anche la maggior concentrazione di negozi presenti in factory outlet (4,4%), grandi mall dedicati soprattutto al mondo dell’abbigliamento, delle calzature e degli accessori ma che stanno introducendo sempre più aree dedicate all’entertainment.
di Antonietta Vitagliano

Guarda anche:

viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...