Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Febbraio 2024 | Attualità, Innovazione

Da un antico gruppo di stelle un segnale misterioso captato da un italiano

Alessandro Paduano ha guidato lo studio presso il Centro Internazionale australiano per la Ricerca sulla Radioastronomia.

Ed ecco, da un ammasso di oltre un milione di stelle, emergere un segnale radio mai captato prima. È accaduto al Centro Internazionale australiano per la Ricerca sulla Radioastronomia, dopo 450 ore di osservazione della volta celeste da parte di un gruppo di astronomi guidati dall’italiano Alessandro Paduano. La “voce del cielo” è arrivata da un punto della via Lattea a circa 14.500 anni luce dal Sole e sulla sua origine si aprono almeno due ipotesi: arriva da una pulsar, cioè una stella di neutroni che ruota rapidamente? oppure arriva da un buco nero di medie dimensioni? La seconda opzione sarebbe una scoperta di particolare importanza, perché questa tipologia di buchi neri non è finora mai stata osservata all’interno di un ammasso.

La ricezione del misterioso segnale è stata descritta nell’ambito di una pubblicazione presente su The Astrophysical Journal. I ricercatori, guidati da Paduano, hanno esaminato l’ammasso globulare chiamato 47 Tucanae con l’Australia Telescope Compact Array, un radiotelescopio gestito dall’agenzia governativa australiana per la ricerca scientifica. Gli ammassi globulari sono antichi raggruppamenti di stelle sparsi nella Via Lattea: 47 Tucanae è il secondo ammasso più luminoso del cielo, con circa un milione di stelle in una sfera del diametro di appena 120 anni luce.

Spiega Paduano: “Anche se si pensa che i buchi neri di massa intermedia, l’anello mancante tra quelli generati dalle esplosioni di supernovae e i giganteschi oggetti osservati al centro delle galassie, esistano negli ammassi globulari, non ne è stato ancora individuato chiaramente uno. Se questo segnale si rivelasse essere un buco nero sarebbe una scoperta molto significativa e il primo rilevamento radio di un buco nero all’interno di un ammasso”.

di Daniela Faggion

Guarda anche:

therapy-Mohamed_hassan

In Calabria lo psicologo a scuola contro il disagio giovanile

Nella regione si registra il tasso più alto d’Italia di cyberbullismo (14,5%), oltre a uso problematico di social network (13,5%) e videogiochi (24%) Una misura per contrastare il disagio giovani...
cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
restaurant-mikesuk

Sei ristoranti italiani fra i primi 100 al mondo

Lo ha stabilito la classifica World's 50 Best Restaurants, che ha avuto per la prima volta il suo evento di gala 2025 proprio in Italia Immaginiamo quanti ristoranti possano esserci al mondo....