Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2024 | Ambiente, Attualità

In Italia c’è un evento simbolo dell’oleoturismo

Dal 19 ottobre al 17 novembre sei svolge la XXVII edizione di Frantoi Aperti, con anche un tour alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria

Si comincia il 19 ottobre con la “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi – Spoleto” e si continua fino al 17 novembre per festeggiare l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva nel periodo della raccolta e frangitura delle olive. Frantoi Aperti è una rassegna simbolo dell’oleoturismo in Italia e anche quest’anno, alla sua 27ma edizione, propone un calendario fitto di iniziative per avvicinare le persone al mondo del frantoio e far conoscere le bellezze dell’Umbria, cuore verde dell’Italia.Novità di questa edizione è la proposta delle “Evo&Art Experience”, tour accompagnati alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria e della biodiversità, che porteranno a visitare i luoghi del Perugino ed i beni del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia: i luoghi del potere” di Campello sul Clitunno e Spoleto (Pg). Snodi fondamentali della manifestazione saranno i weekend, con un nutrito programma di iniziative volte alla promozione della tradizione olivicola umbra, da conoscere attraverso passeggiate in bici e trekking naturalistici per grandi e bambini.

Importantissimi i percorsi di degustazione e conoscenza dell’olio e.v.o. di qualità, pensati per svelare l’estrema varietà e ricchezza del patrimonio agroalimentare ed enogastronomico dell’Umbria. Alcune delle proposte in calendario saranno momenti di festa e spazi di confronto sull’oleoturismo, realizzati per celebrare i 20 anni della Strada dell’Olio e.v.o. Dop Umbria, l’associazione che organizza Frantoi Aperti.Da scoprire, insieme all’olio, ci saranno il paesaggio olivato umbro e la natura che abbraccia i borghi storici della regione. In questo scenario giocano un ruolo di primo piano anche l’arte e la letteratura. In occasione dei cinque weekend della rassegna ci sarà la manifestazione di arte contemporanea “#CHIAVEUMBRA | IN NATURA – Sperimentazioni artistiche nel Paesaggio Olivato”.

Tra le altre proposte: il “Tour degli Olivi Giganti Patriarchi nel territorio Amerino Tipico” e “Suoni dagli ulivi secolari”, rassegna pensata per esaltare il dialogo tra la musica e gli ulivi che proporrà concerti in luoghi particolarmente evocativi del paesaggio olivicolo umbro ed in prossimità degli ulivi secolari più rappresentativi della regione, veri e propri monumenti naturali.
Daniela Faggion
Torna la rassegna Frantoi Aperti - ph ELG21

Guarda anche:

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...

La solidarietà entra in vasca per la Eliminator Challenge Night

In provincia di Milano, 144 atleti si sfidano nuotando fino all’ultima bracciata, in un’arena sportiva circondata da luci e musica, per sostenere il progetto di Abbracciamoli Onlus a favore dei...

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...