Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2025 | Attualità, Eventi

Le sorpresine degli ovetti svelano i loro segreti

Alla Design Week di Milano gli appassionati hanno potuto vivere un’esperienza immersiva per conoscere la storia degli ambiti giocattoli

Il mondo del marketing regala spesso spunti interessanti alla Design Week di Milano. Quella che si è appena conclusa ha visto, fra le altre iniziative, uno spazio dedicato alle sorpresine degli ovetti Kinder, golosità che da 50 anni deliziano i bambini italiani e non solo.

All’interno del Kinder Sorpresa Design Studio, in via Novi – Zona Porta Genova, è stato possibile scoprire come nascono questi piccoli oggetti del desiderio e rivedere i più iconici. Grazie a un Photo booth innovativo, ogni ospite ha potuto sperimentare l’emozione di trasformare se stesso in una sorpresa Kinder®. Grazie all’unione di tecnologia e creatività il pubblico ha potuto compiere un viaggio dietro le quinte della creazione dei piccoli premi, dall’idea alla realizzazione finale, e provare l’emozione di diventare una sorpresa in versione avatar.

Le sorpresine sono un’icona nata nel 1974 e in continua evoluzione. In oltre 50 anni ne sono state create 17mila, tutte conservate nell’archivio Ferrero. Ogni giorno ne viene ideata una nuova per un totale che supera le 300 all’anno: una vera sfida alla creatività e alla capacità di realizzazione, che deve essere semplice e sicura al tempo stesso.

Da piccola gioia, inoltre, le sorpresine si sono trasformate in oggetto da collezione, anche grazie alle serie che nei decenni si sono susseguite: le figurine in metallo degli anni ’70, quelle dipinte a mano degli anni ’90 (Tartallegre, Happypotami, Coccodritti), gli animali Natoons e i supereroi contemporanei. In tutto nel mondo si registra più di un milione di collezionisti.

di Daniela Faggion

toy-kinder sorpresa

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...