Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Settembre 2025 | Attualità

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell’Italia per l’estradizione in Germania decisa dalla Corte d’appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da trovare invece sulla stampa italiana. Trovate il link a alcune fonti di diversi i Paesi. Nei Paesi arabi si commemora l’attivista Arrigoni, e anche questo in Italia lo abbiamo dimenticato. Il People’s Daily chinese intervista Salvini. Al via un programma arabo per insegnare la lingua in Italia. Scopriamo anche che in Italia c’è il secondo computer più potente del mondo. Poi molte notizie di cronaca e economia. Buona lettura.

Estradizione in Germania dell’ucraino accusato dell’attentato al gasdotto Nord Stream
Der Spiegelriferisce che un tribunale italiano ha disposto l’estradizione di “Serhij K.”, presunto coordinatore delle esplosioni del Nord Stream, arrestato in agosto vicino a Rimini. L’articolo ricostruisce l’iter e le accuse mosse dalla Procura federale tedesca (sabotaggio contro l’ordine costituzionale), segnala il ricorso difensivo e sottolinea il ruolo della cooperazione UE. La copertura tedesca mette in rilievo gli aspetti probatori (tracce, scafi, itinerari) senza trarre conclusioni sulla paternità statuale. Reuters scrive: La Corte d’appello di Bologna ha autorizzato l’estradizione in Germania di un cittadino ucraino sospettato di aver coordinato il sabotaggio dei gasdotti Nord Stream nel 2022. L’uomo, arrestato in agosto vicino a Rimini in esecuzione di un mandato d’arresto europeo, ricorrerà in Cassazione; fino alla decisione di legittimità, l’estradizione resta sospesa. Le autorità tedesche ritengono che il sospetto abbia preso parte alla posa degli esplosivi utilizzando uno yacht salpato da Rostock, operando con sub e competenze tecniche specifiche. La difesa contesta le condizioni detentive e profili di giusto processo. .
Fonte: Spiegel
Fonte: RadioFrance Internationale
Fonte: China News
Fonte: France 24
Fonte: Associated Press

Costa incontra Meloni a Roma: focus su Ucraina e difesa comune europea
Il Presidente del Consiglio Europeo Antonio Costa ha incontrato il 15 settembre la Premier italiana Giorgia Meloni a Roma, elogiando il sostegno dell’Italia all’Ucraina e invocando misure di difesa comune più forti. “L’Italia è stata un fedele sostenitrice dell’Ucraina dall’inizio dell’aggressione russa. Abbiamo discusso i nostri sforzi comuni per mettere l’Ucraina su un percorso verso una pace giusta e duratura”, ha scritto Costa sui social media. L’incontro ha fornito l’opportunità di fare il punto sui principali dossier dell’attualità internazionale, con particolare riferimento alla situazione in Ucraina e Medio Oriente, secondo una nota di Palazzo Chigi. Sono state discusse anche le preparazioni per i prossimi incontri UE, incluso il Consiglio europeo informale e il vertice della Comunità Politica Europea a Copenaghen del 1-2 ottobre.
Fonte: AA Turkye

L’Italia leader europeo nei supercomputer: il secondo più potente è italiano
L’Unione Europea si posiziona come leader mondiale nei supercomputer e il secondo più potente è italiano. Questo primato è stato ricordato durante le discussioni sulla competitività europea. Tuttavia, nonostante questa leadership nel calcolo ad alte prestazioni, l’Europa rimane indietro nel campo dell’intelligenza artificiale rispetto ad altre potenze globali. Il dato sottolinea come l’Italia mantenga un ruolo significativo nell’innovazione tecnologica europea, pur in un contesto di sfide competitive globali nel settore dell’AI.
Fonte: EuNews

Attivista italiano Arrigoni commemorato dai media arabi palestinesi
Al Jazeera Arabic ha pubblicato un profilo commemorativo di Vittorio Arrigoni, giornalista e attivista italiano che dedicò la vita alla solidarietà con i palestinesi documentando le violazioni israeliane a Gaza. Arrigoni, nato nel 1975, arrivò nella Striscia nel 2008 con la “Free Gaza Movement” e rimase per documentare la guerra di Gaza 2008-2009. Fu rapito e ucciso da un gruppo salafita nel 2011, suscitando condanna unanime dalla popolazione palestinese. Al Jazeeraaljazeera L’articolo evidenzia come Arrigoni rappresenti un simbolo della solidarietà internazionale europea con la causa palestinese, sottolineando l’eredità duratura del suo impegno umanitario. La commemorazione sui media arabi riflette il riconoscimento della figura italiana come ponte tra Europa e mondo arabo su questioni di giustizia sociale. Il profilo biografico dimostra come singole personalità italiane possano incarnare valori di solidarietà internazionale, influenzando positivamente la percezione dell’Italia nel mondo arabo e consolidando legami culturali e politici basati su principi umanitari condivisi.
Fonte: Al Jazeera

Conferenza sulla diplomazia delle città al Parlamento italiano
Il 15 settembre si è tenuta alla Camera dei Deputati a Roma la conferenza “Diplomazia delle città. Il ruolo strategico delle città nelle relazioni internazionali”, organizzata dal City Diplomacy Lab in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e altre organizzazioni europee. L’evento, ospitato dal deputato Lia Quartapelle e con la partecipazione del Ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha lanciato una conversazione nazionale su come l’Italia possa guidare un modello rinnovato e sicuro di diplomazia urbana. L’iniziativa segna il primo passo di un processo internazionale più ampio guidato dal City Diplomacy Lab e i suoi partner, con tappe future al Parlamento Europeo e nel quadro Urban 7.
Fonte: Platforma

Il FMI sottolinea le sfide demografiche e di produttività dell’Italia
Il Fondo Monetario Internazionale ha evidenziato che la crescita a lungo termine della terza economia dell’Unione Europea è limitata da bassa produttività, carenza di professionisti altamente qualificati e invecchiamento della popolazione. Nonostante l’economia italiana sia rimasta relativamente resiliente di fronte all’incertezza economica globale, la popolazione in età lavorativa è destinata a diminuire di cifre a doppia cifra tra il 2024 e il 2050. Lone Christiansen, capo missione del FMI per l’Italia, ha sottolineato la necessità di raddoppiare gli sforzi nelle riforme per aumentare la partecipazione della forza lavoro e la produttività, includendo politiche per aumentare la partecipazione femminile nel mercato del lavoro.
Fonte: IMF

People’s Daily/新华网 (ZH) intervista Salvini su cooperazione con Cina
Un’intervista all’italiano vice-premier e ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini (rilasciata il 16 settembre) sul potenziale di cooperazione Italia-Cina in infrastrutture, innovazione, scambi economico-culturali.
Fonte: World People

Conferenze scientifiche e tecnologiche internazionali in Italia
Dal 15 al 17 settembre l’Italia ha ospitato numerose conferenze internazionali di rilevanza scientifica e tecnologica. Tra gli eventi di maggior rilievo, la Quarta Conferenza Internazionale sulla Stampa 3D e Manifattura Additiva presso l’Università Niccolò Cusano di Roma, che ha riunito ricercatori ed esperti industriali da tutto il mondo sotto il tema “Dall’immaginazione alla creazione: la rivoluzione della stampa 3D”. Contemporaneamente si è svolta a Catania la conferenza della Società Italiana di Patologia Vegetale e a Bari la conferenza CSS/Italy sui sistemi complessi. Questi eventi consolidano il ruolo dell’Italia come hub per la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica a livello europeo.
Fonte: Sciepublish

Media arabi analizzano cambiamento opinione europea verso Israele includendo Italia
Al Jazeera Arabic ha pubblicato un’analisi politica che evidenzia il cambiamento dell’opinione pubblica europea, includendo specificamente l’Italia, nei confronti di Israele. L’articolo cita episodi sportivi italiani come sintomatici di una trasformazione più ampia: l’allenatore Gennaro Gattuso che insulta giocatori israeliani e tifosi italiani che voltano le spalle durante l’inno israeliano. Questi eventi vengono interpretati come manifestazioni di una “nuova coscienza europea” che sfida la narrativa tradizionale pro-israeliana. L’analisi presenta l’Italia come parte di un movimento continentale di crescente critica verso le politiche israeliane, citando manifestazioni e proteste in territorio italiano. Il pezzo riflette come i media arabi percepiscano un deterioramento del sostegno europeo a Israele, con l’Italia posizionata come esempio significativo di questo cambiamento geopolitico. L’articolo suggerisce che episodi sportivi e culturali italiani rappresentino indicatori di una trasformazione più profonda dell’orientamento politico europeo verso il conflitto mediorientale, evidenziando il ruolo dell’opinione pubblica italiana nel panorama geopolitico continentale.
Fonte: Al Jazeera

Operazione EPPO in Italia: arresti domiciliari per frode IVA da 17 milioni
Il 17 settembre, su richiesta della Procura Europea (EPPO) a Roma, la Guardia di Finanza italiana ha eseguito arresti domiciliari e sequestri nell’ambito di una frode IVA del valore di 17 milioni di euro. L’operazione rappresenta l’impegno continuo delle autorità europee e italiane nella lotta contro i crimini finanziari transfrontalieri. Il caso sottolinea l’efficacia della cooperazione giudiziaria europea nel contrasto ai reati che danneggiano gli interessi finanziari dell’Unione.
Fonte: Eppo

Piano su banche, listini italiani in calo
Bloomberg riporta che il governo italiano valuta di reperire circa 3 miliardi di euro dal settore bancario, rinviando la fruizione di alcune deduzioni fiscali sui crediti d’imposta. La notizia ha pesato sui titoli bancari a Piazza Affari. Il pezzo inquadra il ragionamento di bilancio (coperture e vincoli UE) e i rischi di percezione di “tassazione settoriale”.
Fonte: Bloomberg

SOCAR firma per acquisire Italiana Petroli
Reuters (16 settembre 2025) riferisce, da documento interno, che la famiglia fondatrice di Italiana Petroli ha firmato un accordo per vendere il gruppo alla statale azera SOCAR, trasferendo il controllo di una rete tra le maggiori di distribuzione carburanti in Italia. L’operazione apre dossier su antitrust e, se del caso, golden power.
Fonte: Reuters

Saipem tratta cessione asset subacquei a Fincantieri
Secondo Bloomberg (16 settembre 2025), Saipem è in colloqui preliminari per vendere attività di robotica e underwater a Fincantieri, in vista dell’operazione con Subsea 7. L’Italia è al centro: due grandi gruppi industriali nazionali e potenziali effetti sull’ecosistema cantieristico-offshore, sinergie e posizionamento tecnologico. La nota segnala che i termini non sono definitivi e soggetti a due diligence. Fonte: Bloomberg

Programma saudita per lingua araba in Italia
Al Arabiya dà notizia del lancio di un programma saudita per la promozione della lingua araba in Italia. L’iniziativa rientra nella diplomazia culturale, con impatto su scambi educativi e soft power. L’articolo cita tempi e finalità e riporta aggiornamenti continui.
Fonte: Alarabiya

Stanley Tucci racconterà la cucina ai Giochi 2026
Frankfurter Allgemeine Zeitung segnala che l’attore americano Stanley Tucci lavorerà per NBC ai Giochi invernali 2026 in Italia, con focus sulla gastronomia delle regioni ospitanti.
Fonte: Faz

Chiesi alza la guidance su crescita vendite
Bloomberg (16 settembre 2025) segnala che Chiesi Farmaceutici ha aggiornato la guidance annuale dopo ricavi semestrali in crescita (dato indicato in €1,86 mld H1), attribuendo la performance a pipeline respiratoria e rare diseases. Implicazioni: farmacoeconomia e ruolo dell’industria italiana nelle catene del valore europee. Il focus è corporate ma con impatto macro settoriale.
Fonte: Bloomberg

Crotone sotto amministrazione giudiziaria
CNN Brasil (16 settembre 2025, fonte Reuters) riporta che il Tribunale ha posto il FC Crotone sotto amministrazione giudiziaria per un anno per infiltrazioni della ’Ndrangheta nelle attività del club (sicurezza, biglietteria). Rilevanza extracro naca: legalità economica, reputazione del sistema-Paese, contrasto alla criminalità organizzata. Non è copertura sportiva in senso stretto, ma giudiziaria.
Fonte: CNN Brazil

Possibile acquisto di portaerei italiana da Jakarta
Asharq (17 settembre 2025) riferisce di una possibile trattativa che vedrebbe l’Indonesia valutare l’acquisto di una portaerei “in pensione” di fabbricazione italiana, nel quadro di un rafforzamento navale dell’Asia sud-orientale.
Fonte: Asharq

Queste notizie sono riprese dai media citati e utilizzate come fonte per informare su come si parla dell’Italia sui giornali internazionali.
Telepress le riassume così come sono state scritte sul giornale a prescindere che siano accurate, tempestive o verificate.

Di <a href="https://www.telepress.news/author/giorgio-tedeschi/" target="_self">Giorgio Tedeschi</a>

Di Giorgio Tedeschi

Direttore di Telepress dalla sua fondazione, ho realizzato centinaia di servizi trasmessi in Italia e nel mondo da decine di televisioni tra cui BBC, CNN, RSI, dal circuito di Tv pubbliche Europee e in Italia da Rai e Mediaset. Sono stato direttore di testate del Gruppo Itedi (La Stampa) Radio Nostalgia e Agenzia giornalistica AGB (sito La Stampa). Ho lavorato tra gli altri per Radio Popolare, Millecanali, Panorama, La Repubblica, Auto oggi, Lei Ho curato il lancio o il rilancio dei settimanali Vita, Cuore, Diario e nel 2002 di Pubblicità Italia e del progetto editoriale della televisione de Il Sole 24 Ore.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...