Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Ottobre 2025 | Attualità, Economia

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l’anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud

Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è mantenuta stabile rispetto all’anno precedente, ma circa un terzo dei nuclei ha ridotto gli acquisti alimentari per risparmiare. È quanto emerge dalle elaborazioni Istat, che evidenziano un divario significativo tra le diverse aree del Paese.

La spesa media mensile per consumi si è attestata a 2.755 euro in valori correnti, in lieve aumento rispetto ai 2.738 euro del 2023 (+0,6%). Tuttavia, considerando l’effetto dell’inflazione, il potere d’acquisto risulta in calo. Secondo le stime di Confesercenti, la contrazione reale ammonta a circa 4 miliardi di euro, confermando la difficoltà delle famiglie a mantenere invariato il proprio tenore di vita. L’Istat ricorda inoltre che, tra il 2019 e il 2024, la spesa per consumi è cresciuta del 7,6%, a fronte di un’inflazione del 18,5% nello stesso periodo.

Le spese per alimenti e bevande analcoliche sono rimaste pressoché invariate, passando da 526 a 532 euro mensili, nonostante un incremento dei prezzi del +2,5% su base annua. Anche la quota di famiglie che dichiara di aver ridotto quantità o qualità del cibo resta stabile: il 31,1% per gli alimenti e il 35,3% per le bevande, valori in linea con quelli del 2023.

La spesa non alimentare rappresenta l’80,7% del totale, pari a una media di 2.222 euro al mese. Le differenze territoriali restano marcate: nel Nord-Est la spesa media è di 3.032 euro, contro i 2.199 del Sud. Ciò significa che le famiglie del Nord-Est spendono in media 834 euro in più rispetto a quelle del Mezzogiorno (+37,9%) e 711 euro in più rispetto alle Isole (+30,6%).

Le aree meridionali e insulari, con minori disponibilità economiche, destinano una quota maggiore dei propri consumi ai beni primari. Nel Sud e nelle Isole, infatti, gli alimentari pesano per il 25,4% della spesa totale, contro una media nazionale del 19,3%. Al Nord, invece, sono più elevate le spese per ristorazione, alberghi, trasporti e attività ricreative e culturali. A livello regionale, il Trentino-Alto Adige risulta nel 2024 l’area con la spesa media mensile più elevata, pari a 3.584 euro. All’estremo opposto si colloca la Puglia, con 2.000 euro mensili.

Nel complesso, i dati Istat confermano che, pure in presenza di una sostanziale stabilità nominale dei consumi, il potere d’acquisto delle famiglie italiane continua a risentire dell’aumento dei prezzi, costringendo una parte significativa della popolazione a ridurre gli acquisti alimentari e a concentrare la spesa sui beni essenziali.

spesa_TaWiPoP
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Veduta di Milano

L’Italia sui giornali del mondo: 28 e 29 ottobre 2025

Ieri e oggi i media internazionali hanno parlato dell'Italia sul fronte economico segnalano la crescita della fiducia di imprese e consumatori a ottobre, le strategie del ministro Giorgetti per...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...
Stretto di Messina

L’Italia sui giornali del mondo: 25, 26 e 27 ottobre

Tra il 25 e il 27 ottobre 2025, i media internazionali hanno concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente in merito a politica estera e il Medioriente: emerge il ruolo diplomatico italiano...