Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Settembre 2006 | Innovazione

PROFESSIONE REPORTER

Negli ultimi quindici anni sono stati uccisi 580 giornalisti nel mondo. L’iraq guida la ‘classifica’Ogni mese vengono uccisi più di tre giornalisti. Lo afferma uno studio dell’associazione non profit statunitense Center to protect journalists. Negli ultimi quindici anni sono stati uccici 580 giornalisti a causa del loro lavoro. E molto spesso non si tratta di pallottole vaganti o di errori: ben sette vittime su dieci muoiono per ritorsione nei confronti dei loro reportage. Le condanne a morte di oltre un quarto dei giornalisti morti sono state eseguite per ordine dei governi o di militari. Il paese più ‘mortale’ è l’Iraq con 78 giornalisti uccisi negli ultimi quindici anni. Seguono Algeria (60), Russia (42), Colombia (37). Nel 2006 sono già morti 31 giornalisti, di cui 20 in Iraq. A correre i maggiori rischi sono i reporter locali. Fra le diverse tipologie di giornalisti, i più colpiti sono quelli della carta stampata. L’85% dei killer dei giornalisti non è mai stato indagato o processato.

Guarda anche:

retro-Carlos_3d_Art

In Italia un centro sperimentale di arti interattive

Ecco un luogo ove i ragazzi possono formarsi per lavorare nel mondo dei videogiochi e dell'intelligenza artificiale Se i vostri figli sono particolarmente portati per i videogiochi, sappiate che la...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...