11 Febbraio 2008 | Attualità

Boom per i Cesaroni che pensano al cinema

E’ boom per la fiction I Cesaroni in televisione: la seconda serie, dopo aver esordito al 30% con picchi d’ascolto del 45%, ottenendo uno share record presso il pubblico più giovane, tra gli 8 e i 14 anni (68%).  La fiction ha costretto Raiuno a chiudere “Uomo e gentiluomo della Carlucci”, venerdì scorso, nonostante un calo di 1 milione di spettatori, ha avuto 6.611.000 (25,18%) nel primo episodio e 6.668.000 (32,23%) nel secondo, distanziando nettamente anche Pupo, che con “Chi fermerà la musica” ha avuto 4.227.000 (16,54%). Per Canale 5 è uno dei maggiori successi di stagione e infatti la terza serie è già in preparazione e il set si aprirà in primavera . Carlo Bixio, il produttore della Publispei a cui si deve la fiction con Claudio Amendola, Elena Sofia Ricci, Antonello Fassari e Max Tortora nei ruoli principali, pensa a un film per le sale . “E’ un progetto cui stiamo lavorando con convinzione – ha annunciato Bixio -, una storia con protagonisti i due giovani Marco e Eva. Ma sappiamo che è un rischio, un insuccesso metterebbe a repentaglio la serie tv, per questo siamo coscienti che sarà necessario per andare avanti nel progetto avere una sceneggiatura veramente forte. Siamo convinti che il pubblico giovane, quello che affolla le sale per le nuove commedie sentimentali, ci stia aspettando anche al cinema”. Per Bixio, I Cesaroni hanno successo “perchè sono gli eredi della commedia all’italiana, quella che tutti noi abbiamo nel cuore. Le sceneggiature sono ottime, realizzate da un gruppo di autori, guidato da Fabrizio Cestaio di grande professionalità, il cast poi è azzeccato dal primo all’ultimo ruolo e la regia di Francesco Vicario ha fatto il resto”. Per la nuova serie, ancora in 13 puntate, a Francesco Vicario si alternerà al fratello Stefano Vicario.

Guarda anche:

Altalena Bagno 24 - Facebook Comune di Rimini

A Rimini torna l’iconica altalena nel mare

Al bagno 24 del capoluogo romagnolo viene ripristinato il simbolo delle estati anni Sessanta, Settanta e Ottanta Se c'è una cartina al tornasole per distinguere i boomer e i GEN X questa è...

L’Italia sui giornali del mondo: 10-12 agosto

Migliaia protestano contro il ponte sullo Stretto di Messina Il 10 agosto oltre 10.000 manifestanti hanno sfilato a Messina contro il progetto del ponte da 13,5 miliardi di euro per collegare...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...