“ A noi pare che ci sia assai poco da ridere. Non ridono in Europa, dove fanno classifiche che mettono l’Italia in posizione medio bassa in quanto a libertà di informazione, e sempre meno si ride in Italia, dove si allunga a dismisura la lista dei giornali e dei soggetti sociali colpiti da questo assetto chiuso del sistema dell’informazione ”. Così Roberto Natale, presidente della Federazione nazionale della stampa italiana, ai microfoni di Econews e ItaliaRadioWeb, la radio di Articolo 21, ha commentato la dichiarazione di Silvio Berlusconi sulla mobilitazione dell’Fnsi in difesa della libertà di informazione. Natale ha fatto una previsione in vista della manifestazione del 19: “La manifestazione sta ricevendo adesioni da organizzazioni, gruppi spontanei che non hanno niente a che fare con le vecchie categorie che Berlusconi ancora usa, ha parlato di una minoranza catto-comunista. Vedrà che il 19 in piazza ci sarà una gran quantità di gente che di queste categorie vecchie non ha mai sentito parlare” . ————————————————————————— Scarsa libertà di stampa in Italia?. E’ ” una barzelletta di una minoranza comunista e cattocomunista che detiene la proprietà del 90% dei giornali. Se c’è un pericolo è quello degli attacchi alla riservatezza delle persone” . Questa l’affermazione odierna di Silvio Berlusconi, intervenuto a Mattino Cinque , trasmissione di intrattenimento dell’ammiraglia del Biscione presentata da Federica Panicucci e Claudio Brachino. Il premier ha sfruttato la prima puntata della nuova versione del programma , presentato lo scorso anno da Barbara D’Urso in coppia con Brachino, per tornare sugli argomenti ‘caldi’ delle ultime settimane, tra i quali il rapporto con il mondo dell’informazione. ”I comunisti ed i cattocomunisti intendono la libertà di stampa come libertà di insult o, di diffamazione e di calunnia. La libertà di stampa – ha affermato il premier – non è questa. Occorre che via sia un diritto alla riservatezza che la sinistra continua a violare” Berlusconi ha lamentato la circostanza di vedersi spesso attribuite dai giornali ” cose che non ho mai detto e che non ho mai pensato” ed ha ribadito che , ”con questa informazione…povera Italia!” . Ad avviso del capo di governo bisogna ‘ ‘interrompere qualunque campagna che attacca chiunque su basi false e calunniose” Il premier è poi tornato sulle recenti questioni con l’altra sponda del Tevere. ”I rapporti del governo e miei personali con chi guida con prestigio ed autorevolezza la Chiesa cattolica sono buoni da sempre e continueranno a esserlo” , ha affermato, negando che ci sia in vista un incontro fra lui ed il Segretario di stato vaticano Cardinal Bertone. ‘ ‘Non è in agenda e non ne vedo la necessità” , ha rilevato Berlusconi, sottolineando che il ”sottosegretario Gianni Letta ha un rapporto quasi quotidiano con le alte gerarchie ecclesiastiche” Il presidente del Consiglio ha anche spiegato che ”dalla difesa della vita, alla famiglia, al testamento biologico’ ‘, le iniziative del governo sono state in sintonia con le aspettative della Chiesa. Sull’azione di governo ha detto che ” un bilancio dell’attività di dopo 14 mesi lo hanno fatto gli italiani con i loro ripetuti voti a nostro favore”. Il consenso verso la sua persona, ha detto Berlusconi, ”veleggia verso il 70%, un record ineguagliato in tutte le democrazie occidentali dopo un anno di governo” Per ciò che concerne il rapporto con la Lega le questioni delle candidature per le regionali del 2010 ha affermato: ” Siamo in contatto ogni giorno, ma devo ancora fare una riunione con i dirigenti del Pdl per mettere a posto la strategia . Cominceremo a discuterne. Stiamo cercando i candidati migliori da mettere in campo. Per decidere ci siamo presi tutto il mese di settembre”. Infine, il premier ha annunciato che ”il 15 settembre consegnerò i primi appartamenti e completeremo entro l’anno”, definendo l’intervento del governo in Abruzzo ”un miracolo assoluto, internazionalmente e localmente”
Fnsi risponde a Berlusconi

Guarda anche: