Il canadese Willard Boyle, lo statunitense George Smith, e il cinese Charles Kao si sono aggiudicati il Nobel per la fisica 2009. I tre scienziati, ha spiegato il comitato responsabile dell’assegnazione dei riconoscimenti, hanno contribuito a creare le fondamenta dell’attuale società ‘connessa’ : “Hanno creato molte innovazioni pratiche per la vita di tutti i giorni e fornito nuovi strumenti per l’esplorazione scientifica” , si legge in una nota. A i tre si deve lo sviluppo della fibra ottica , portato avanti da Kao, e la trasformazione della luce in segnali elettronici, realizzata da Boyle e Smith mentre lavoravano all’At&t. Il comitato del Nobel per la Fisica della Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato allo scienziato cinese la metà del premio, 1,4 milioni di dollari. La restante porzione va divisa in parti identiche fra gli altri due studiosi. ————————————————————— Willard Sterling Boyle , nato nel 1924 a Amherst, in Canada, ha studiato alla McGill University. Ha diretto la divisione di scienze della comunicazione dei Bell Laboratories fino al 1979, anno in cui si è ritirato. Ha cittadinanza canadese e statunitense. Boyle è un autore di ‘Le Scienze’: già nel 1977 ha pubblicato per la nostra rivista l’articolo Comunicazioni su onda luminosa (“Le Scienze”, n. 112, dicembre 1977). George Elwood Smith , è nato nel 1930 a White Plains, nello Stato di New York e ha studiato all’Università di Chicago. E’ stato direttore della divisione per i circuti intergrati VLSI dei Bell Laboratories fino al 1986, anno in cui si è ritirato. Charles Kuen Kao, nato a Shanghai nel 1933 si è specializzato preso l’Imperial College di Londra nel 1965. E’ stato direttore degli Engineering at Standard Telecommunication Laboratories, ad Harlow, in Gran Bretagna e prorettore della Chinese University of Hong Kong. Si è ritirato dalla ricerca nel 1996. Ha cittadinanza inglese e statunitense.
Nobel per la fisica ai padri della società ‘connessa’

Guarda anche: