Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Dicembre 2009 | Innovazione

Le notizie più lette del decennio (che non c’è)

Tecnicamente, il primo decennio degli anni Duemila terminerà tra poco  più di dodici mesi, ma riviste, siti web e bar all’angolo hanno già cominciato, con un anno d’anticipo, la caccia alle classifiche degli Anni Zero. Il giornalismo non sfugge alla mania da top10, e così ecco le notizie più lette tra il 2000 e il 2009. Secondo uno studio di The Global Language Monitor , l’argomento più dibattuto da che il millennio ha avuto inizio è stata l’ascesa (economica e non solo) della Cina. Il baricentro informativo e l’attenzione dei media si sono dunque spostati a oriente, anche se per quantità dominano ancora fatti e news legate agli Stati Uniti, paese in qualche modo simbolo del secolo precedente. La ricerca è stata condotta attraverso un algoritmo che traccia le parole e le frasi maggiormente presenti online (su quotidiani, blog e social network) e su oltre 50mila fonti cartacee. Vengono calcolati non solo la frequenza e il contesto in cui compaiono nomi e fatti, ma anche i trend di lungo periodo e la velocità con cui si impongono all’attenzione pubblica. Subito alle spalle della Cina si trova infatti l’ 11/9/2001 , con tutta la simbologia e le implicazioni sociali che la caduta delle Torri Gemelle si porta a presso, mentre in terza posizione tra le big news c’è la ‘guerra al terrore’ lanciata da George W. Bush, che sbaraglia conflitti ben più sanguinosi e centrali per gli equilibri del globo (quello ceceno, per esempio), che però hanno notiziabilità pari a zero su grande scala. Non solo guerre, ma anche catastrofi naturali per gli Anni Zero. Katrina e le furiose polemiche legate ai soccorsi e alla ricostruzione, lo tsunami nel sud est asiatico stazionano in ottava e decima piazza. Meno popolare del previsto, ma comunque mediaticamente sovraesposta, la comparsa nel panorama politico mondiale di Barack Obama, sesto, appena dietro alla morte di Michael Jackson. Tra i personaggi noti presenti in classifica anche Giovanni Paolo II e Osama Bin Laden.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...