Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2010 | Innovazione

Agcom invoca ‘piano Italia’ per banda larga e conferma crescita tv

L’Italia a più che mai bisogno di un piano nazionale per lo sviluppo della banda larga e garantire quindi alla totalità dei propri cittadini l’accesso veloce a internet. A dirlo è l’Agcom, sottolineando come il Belpaese sia solamente al diciassettesimo posto tra i paesi dell’Unione europea quanto a connettività rapida (a disposizione del 20,6% della popolazione, contro una media continentale del 24,8%). “ Se l’Italia vuole essere online deve rimuovere le remore mentali e azzerare i balzelli digitali”, dice il presidente dell’Autorità per le comunicazioni, Corrado Calabrò, la cui relazione in materia – letta alla Camera – chiama in causa enti governativi e bancari, il cui supporto resta fondamentale per sviluppare una rete a banda larga davvero capillare. Agcom propone una vera e propria fusione d’intenti tra operatori, fazioni politiche e organi economici: le regole dell’autorità, secondo Calabrò, serviranno poi a favorire imvestimenti condivisi tra le compagnie telefoniche, garantendo la neutralità tecnologica delle nuove reti e parità di condizioni nell’utilizzazione delle infrastrutture comuni. Per arrivare in concreto all’attuazione del progetto di rete italiana, Calabrò sollecita direttamente il legislatore: “ Serve un insieme organico di norme”, dice il presidente Agcom, per la costruzione e la condivisione delle infrastrutture. La diffusione della banda larga su tutto il territorio italiano è un nodo cruciale per lo sviluppo dell’e-commerce nella Penisola, per consentire il completamento della digitalizzazione dei servizi della pubblica amministrazione e di quelli sanitari, colmando il divario digitale tra le diverse regioni. Per un medium – il web – che ancora deve trova in Italia una propria dimensione definita, ce n’è un altro – la televisione – che si conferma crocevia ineludibile per le fortune del settore telecomunicazioni. “ el 2009, ricavi del comparto televisivo si mantengono consistenti , segnando un incremento dell’1,7% rispetto al 2008 ”, spiega Calabrò. A trascinare il mercato, però, sono le pay-tv, che incrementano utenti e giro d’affari. Lo scorso anno, la pubblicità su piccolo schermo ha fruttato ai canali tv in chiaro 3,54 miliardi di euro (-9,3% su base annua), mentre le sottoscrizioni a quelli a pagamento sono valse 2,87 miliardi (+7,4%). Resta immutata la struttura tripolare del sistema televisivo italiano , con una distribuzione delle risorse equilibrata tra Rai, 2,7 miliardi di euro di ricavi proprio come Sky, e Mediaset (2,5 miliardi al netto di una quota delle partecipate). Il terzetto domina il mercato, impedendo di fatto l’emergere di altri concorrenti. 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...