Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Luglio 2010 | Innovazione

Agcom: il giornalismo web è giovane

La rete “non cancella l’industria del giornalismo; la cambia. E’ essenziale che la funzione del giornalista non venga meno” . Con queste parole, il presidente Agcom Corrado Calabrò interviene alla Camera discutendo il rapporto in fieri tra internet e informazione. Le nuove tecnologie non screditano ma anzi investono il giornalista e i professionisti di settore di nuove responsabilità. Il web è ormai il secondo mezzo di diffusione per news di ogni genere e, pertanto, è un “forte presidio per il pluralismo” . Certo, le edizione cartacee dei giornali soffrono, così come le strutture editoriali: “Non c’è stato (nell’ultimo anno, ndr) recupero di risorse pubblicitarie dei giornali da internet, nel quale invece crescono le risorse attratte dai motori di ricerca – ha spiegato Calabrò, auspicando invece una sempre maggiore integrazione tra fogli stampati e internet -. I principali giornali ormai integrano la versione cartacea con i servizi on line, che vengono aggiornati continuamente” . I lettori sembrano aver scelto a favore delle notizie gratuite in rete o via dispositivi mobili , penalizzando siti a pagamento e testate cartacee: iPad e gli e-readers sono “un’occasione per riavvicinare i giovani alla lettura dei giornali e dei libri” , secondo il presidente dell’Autorità Da par suo, Agcom ha proposto l’istituzione di un incentivo governativo per abbonarsi ai giornali digitali : “Se nella prossima Finanziaria si prevedesse che gli studenti possono fruire di un bonus governativo per l’abbonamento gratuito ai quotidiani online – ha detto Calabrò – si potrebbero centrare due obiettivi: diffusione della larga banda e diffusione dei giornali”

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...