Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Ottobre 2010 | Economia

Assintel, software e servizi It in rosso

Il mercato italiano della tecnologia dell’informazione riflette nel 2010 la crisi generalizzata dell’economica e subisce un calo del 7,6% . E’ la stima contenuta nel rapporto annuale di Assintel, associazione nazionale di riferimento delle imprese Ict di Confcommercio.   Si tratta di un nuovo ribasso, il peggiore rispetto alla media europea (-6,3%) , che arriva dopo il già preoccupante -4,5% dello scorso anno. Nelle altre economie internazionali il settore ha infatti già ripreso a crescere: Nord America al +2,5%, Giappone +0,6%, Cina +11,5% e India +13,5%. La ricerca, basata su rilevazioni di Nextvalue, evidenzia un comparto hardware in caduta libera (-18,6%), servizi It deboli (-3,8%), mentre il software si presenta in ripresa (+2,7%).   L’associazione sottolinea che segnali di ripresa ci sono, soprattutto nel quarto trimestre (+15,4%) , ma ci si aspetta un lungo periodo di transizione, durante il quale il mercato sarà caratterizzato da ridimensionamento degli investimenti, contrazione delle risorse, ottimizzazione dei processi. Tutti i principali segmenti di mercato hanno il segno meno fuorché quello consumer, che sale di un modesto +1,2%. Unico altro segnale positivo è l’inversione di tendenza del segmento Banche, che ha rallentato la riduzione degli investimenti.   “I numeri della crisi dell’It italiano – commenta in una nota Giorgio Rapari, presidente di Assintel – ci dicono che il nostro sistema sta arrivando ad un punto rottura: occorre cambiare registro, puntando su una vera e complessiva innovazione di tutta la struttura socio-economica. Per fare questo serve un nuovo modello di coesione, a partire dalla rappresentanza imprenditoriale per arrivare ad un nuovo patto sociale per la crescita. E la politica deve fare la sua parte” L’associazione denuncia infatti la mancanza di qualsiasi tipo di sostegno da parte del Governo al proprio mercato , né direttamente verso le imprese in sofferenza, né indirettamente attraverso un sostegno dell’innovazione nella domanda. “ I tre trimestri consecutivi di risalita dal picco negativo – osserva però Alfredo Gatti di Nextvalue – sono un segnale positivo e incoraggiante”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...