Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Febbraio 2011 | Innovazione

Scarso l’uso della fibra ottica in Italia

La fibra ottica cresce in Europa, ma non in Italia. La poco confortante fotografia è stata scattata dal Ftth Council Europe nel 2010. Nel Vecchio Continente il numero di abbonati alla fibra è cresciuto del 18% nell’ultima parte dello scorso anno a toccare quota 3,9 milioni. In Italia a sfruttare questo tipo di connessione alla rete è solo l’1,55% della popolazione. La percentuale colloca il Bel Paese nella penultima posizione, ha fatto peggio solo la Turchia, di una graduatoria che vede svettare i paesi asiatici: presidiano i primi posti Sud Corea, Giappone, Hong Kong, Emirati Arabi Uniti e Taiwan. Il primo paese europeo in graduatoria è la Lituania, sesto posto. Se il presente è grigio, il futuro non è roseo : secondo gli analisti l’Italia raggiungerà il 20% della penetrazione, percentuale minima per definire maturo lo sviluppo della tecnologia, non prima del 2019.  La Gran Bretagna raggiungerà il risultato dopo il 2020. “Speriamo che l’Italia, che in questi giorni, a Milano, ospita la conferenza internazionale sulla fibra, metta in campo delle strategie di sviluppo per i prossimi mesi”, ha dichiarato in occasione della presentazione dei dati Hartwig Tauber, direttore generale di Ftth. “Già oggi, a Milano, sono cablati in fibra ottica il 70 % delle vie, il 60% degli edifici e l’80% delle proprietà immobiliari”, ha affermato il sindaco del capoluogo lombardo Letizia Moratti. + Un ulteriore passo in direzione dello sviluppo della fibra è stato fatto ieri dall’Agcom mediante l’ approvazione dell’offerta Telecom a 100 Megabit . L’ex monopolista potrà quindi seguire le orme di Fastweb tenendo conto di una serie di limiti imposti dall’Agcom: nei primi quattro mesi non potrà attivare più di 40 mila utenti, il servizio potrà essere erogato esclusivamente nelle sette città in cui Fastweb si è già insediato e l’offerta all’ingrosso dedicata agli altri operatori, che dovranno essere messi in condizione di sfruttare la rete di Telecom, deve essere migliorata e ristudiata entro il 2011.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...