Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Aprile 2011 | Innovazione

Perugia, il giornalismo si interroga

Apre oggi i battenti a Perugia il quinto Festival Internazionale del Giornalismo. Padrino d’eccezione della manifestazione Roberto Saviano : l’autore di Gomorra interverrà questa sera alle 21.00 al Teatro Pavone (l’incontro intitolato Ti opponi? Sarai delegittimato. Come riconoscere e fermare la macchina del fango sarà trasmesso in diretta su SkyTg24 e Repubblica.it).   Fra i tanti appuntamenti che animeranno la cinque giorni perugina spiccano svariati approfondimenti sul caso WikiLeaks , interverranno l’avvocato di Julian Assange Mark Stephens e l’ex braccio destro dell’attivista australiano e fondatore di Openleaks Daniel Domischeit-Berg, e le interviste a Milena Gabanelli, Ligabue, Ezio Mauro e Nichi Vendola.   Presenti nel capoluogo umbro anche Sam Grahm-Felsen , il blogger che ha diretto la campagna di Obama nel 2008, e Ahmed Ashour, direttore di Al Jazira Talk. Spazio sarà dato all’evoluzione del giornalismo nostrano nell’era berlusconiana, approfondimento tenuto dai direttori di Ansa – Mario Orfeo -, Espresso – Bruno Manfellotto -, Messaggero – Mauro Orfeo – e del Reuters Institute for the Study of Journalism.   Agli appassionati del web è dedicato The Hacker’s corner , angolo in cui gli hacker italiani più importanti spiegheranno come navigare in rete senza lasciare tracce. Il rapporto tra internet e giornalismo sarà invece affrontato dal presidente dell’Espresso Carlo De Benedetti. L’intero programma della manifestazione è disponibile qui . 

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...