Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Giugno 2011 | Innovazione

Sempre più dati affolano la rete

Le informazioni scambiate online stanno crescendo in maniera esponenziale, raddoppiando ogni due anni, tanto da raggiungere entro la fine del 2011 la quantità di 1,8 zettabyte di dati . Questo il risultato dello studio Idc Digital Universe, sponsorizzato da Emc.   La ricerca vuole misurare la quantità di informazioni digitali create e archiviate ogni anno, e analizzare il loro impatto a livello economico, sociale e tecnologico.   Difficile quantificare davvero un volume dati pari a 1.8 zettabyte, scambiati soprattuto via dispositivi mobili. Una cifra che equivarrebbe all’invio di tre tweet a testa al minuto, ininterrottamente per 26.976 anni, da parte di tutti i residenti negli Stati Uniti; oppure a oltre 200 miliardi di film in Hd, che per essere visti richiederebbero 47 milioni di anni.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...