Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2011 | Innovazione

Edoardo Nesi vince il Premio Strega 2011

Ha vinto Edoardo Nesi , ha vinto la letteratura che sa parlare di impresa, ha vinto il favorito della vigilia. Lo scrittore toscano si è aggiudicato ieri notte la 65a edizione del Premio Strega con il suo romanzo-documento Storia della mia gente (Bompiani). Nesi ha ottenuto 138 voti, battendo, nella lunga serata del Ninfeo di Villa Giulia di Roma, nell’ordine: Mariapia Veladiano con La vita accanto , Bruno Arpaia con L’energia del vuoto , Mario Desiati con Ternitti e Luciana Castellina con La scoperta del mondo .   Ha vinto dunque un romanzo che racconta l’imprenditoria, anche nei suoi aspetti più tristi. “Dedico il premio a Prato e a chi oggi ha perso il lavoro. Non si può nascondere il fatto che la mia storia sia quella di una sconfitta – ha detto Nesi – ma non è accaduto tutto per colpa nostra. È la storia di un’ azienda tessile a Prato sconfitta non dai cinesi di Prato ma dai cinesi della Cina. È un libro di resistenza, sono orgoglioso di avere raccontato questa vicenda ”. Il libro, ha aggiunto Nesi è stato “ scritto sull’impulso di quella manifestazione che si fece a Prato” : tutti in piazza per salvare la città, la sua industria, il valore del made in Italy. La storia raccontata da Nesi, infatti, è quella di un’impresa che chiude. Nesi, nato nel 1964, è il nipote di Temistocle e Omero Nesi, erede e proprietario del Lanificio T.O. Nesi & Figli: nel settembre del 2004, insieme al padre e al cugino, tutti d’accordo, vendettero la ditta. “Quando cedi un’azienda – scrive Nesi – vendi anche la sua storia” . Nel suo libro racconta tutto questo.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...