Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Luglio 2011 | Innovazione

Con Bjork gli album diventano app

App album : potrebbe rappresentare il futuro della tormentata industria musicale. Il progetto è firmato da Bjork, la cantante islandese, che ha da poco pubblicato nel negozio online della Apple il primo brano di Biophilia . O meglio: la prima costellazione multimediale di una galassia che verrà completata il 26 settembre. Un nuovo modo di realizzare dischi ai tempi dell’iPad, sintesi fra suoni, testi, immagini, interazione . Esce, non a caso, in prima battuta per il tablet di Steve Jobs e in seguito in forma di normale compact disc.   Non è il primo app album in senso stretto, a maggio il duo Bluebrain ne ha realizzato uno per iPhone intitolato The National Mall che integra brani e geolocalizzazione, ma è il primo davvero multimediale, pensato da una pop star e sviluppato in collaborazione con la stessa Apple.   Al brano disponibile sull’App Store, Crystalline , prodotto dagli inglesi Eddie Jefferys e Jason Morrison, seguiranno gli altri nove. Una volta scaricata gratuitamente l’applicazione, universo stilizzato quasi in bianco e nero, bisogna acquistare le diverse nebulose a 1,59 euro l’una. Passano dalla musica alle animazioni interattive, dai testi ai video e offrono la possibilità di intervenire parzialmente sulla traccia sonora per modificarla . Il tutto realizzato in parte direttamente su iPad e con la collaborazione di artisti multimediali e registi come Scott Snibbe e Michel Gondry.   Per quanto riguarda C rystalline si viaggia, accompagnati dalla voce di Bjork, all’interno di tunnel disegnati con pochi pixel potendo scegliere ad un bivio se andare a destra o sinistra, in alto o in basso.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...