Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Agosto 2011 | Economia

Apple tra iCloud e multe

È finalmente live, se pure per il momento accessibile solo alla comunità degli sviluppatori, il sito iCloud.com . Si tratta di un servizio di sincronizzazione al quale vengono automaticamente inviati foto e documenti creati su iPhone, iPad, Mac, con la possibilità di effettuarne il push automatico verso qualunque altro dispositivo scelto dall’utente stesso.   Su iCloud si trovano calendario, rubrica, un applicazione per la posta. Quanto alle versioni online di Pages, Numbers e Keynote, al momento non sembrano esserci funzionalità di visualizzazione: gli utenti al momento possono semplicemente effettuare il push del documento. Il servizio è gratuito e garantisce 5Gb di spazio, poi si paga per i Gb aggiuntivi . Il calcolo dello spazio occupato, tuttavia, esclude le foto, la musica acquistata su iTunes, le apps e i libri acquistati.   Mentre diventa operativa la nuvola, ci sono anche dei guai all’orizzonte per Apple. Nei mesi passati  era stata accusata di tracciare la posizione degli utenti tramite l’iPhone . La vicenda sembra non essersi fermata, tanto che l’azienda ha dovuto pagare quasi tremila dollari di multa, per una sentenza in Corea del Sud . Un precedente, insomma, che rischia di farsi pericolosa se il precedente dovesse dar adito ad una sequela di denunce sulla falsa riga della precedente.   Lo scandalo del cosiddetto locationgate ha investito l’azienda di Cupertino, scatenando fin da subito la rabbia dei consumatori che hanno chiesto ad Apple di rispondere ad alcune domande riguardanti la tracciabilità della posizione. ” Per evitare che un iPhone non diventi un iTrack, Apple dovrebbe salvaguardare le informazioni personali dei suoi utenti”.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...