Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2011 | Innovazione

Premio Campiello a Andrea Molesini

Andrea Molesini , vince con 102 voti il quarantnovesimo Premio Campiello con Non tutti i bastardi sono di Vienna . Molesini ha voluto dedicare il premio alla memoria dell’editrice Elvira Sellerio “ perché ha difeso la lingua dei padri dalla volgarità dei tempi ”. Poi ha dedicato il premio ai librai “ che fanno un lavoro difficilissimo ”. 

   Molesini è veneziano, insegna Letterature comparate all’Università di Padova. Ha scritto saggi e tradotto libri, ma Non tutti i bastardi sono di Vienna , edizioni Sellerio, è il suo primo romanzo , pubblicato nel 2010. Il Campiello ha premiato al secondo posto un’altra esordiente, Federica Manzon. con il suo primo romanzo Di fama e di sventura , edito da Mondadori.

   Il romanzo vincitore è ambientato nel Piave, all’interno di una villa signorile, nei giorni della disfatta di Caporetto e della conquista austriaca del 1918. La storia inizia con l’insediamento in casa del comando militare nemico: un crudo episodio di violenza su fanciulle contadine e di dileggio sul parroco accende il desiderio di rivalsa tra gli altri componenti della famiglia.

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...