Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Settembre 2011 | Innovazione

La letteratura in scena a Mantova

A Mantova arriverà anche la nipote di Virginia Woolf . In occasione dell’uscita del suo nuovo libro, La verità nascosta , un intreccio di storie a metà tra l’autobiografia e la finzione, Angelica Garnett sarà ospite del FestivalLetteratura che si apre oggi, per continuare sino a domenica , quando cadrà il decennale dell’attentato alle torri gemelle di New York. Uno dei temi che verranno affrontati in questi cinque giorni di incontri e dibattiti.   L’evento si svilupperà all’insegna di grandi nomi, da Gherardo Colombo a Massimo Gramellini, da Francesco Guccini a don Andrea Gallo . Uno degli argomenti principali della rassegna sarà la creatività esaminata in tutti i suoi molteplici aspetti: da quelli letterari a quelli artistici e musicali. E poi i 25 anni dalla tragica notte dell’esplosione del reattore della centrale nucleare di Chernobyl , le nuove forme di partecipazione politica, l’ambiente, i 150 anni dell’Unità d’Italia.   Per l’attualità, sotto i riflettori, per esempio, il direttore delle news di Al-Jazeera Mostafa Souag e Gad Lerner di La7 in un focus dedicato alla crisi del mondo arabo e alle rivoluzioni nelle diverse nazioni che si affacciano sul Mediterraneo.   Dal Corriere della sera sono attese le firme Gian Antonio Stella e Beppe Severgnini : il primo illustrerà la sua denuncia sullo scempio del patrimonio ambientale e culturale della penisola, e il secondo, curatore da anni del blog Italians, confiderà gioie e imbarazzi nella gestione delle rubriche di posta dei lettori. E con loro ecco, fra gli altri, il comico Alessandro Bergonzoni, Giorgio Faletti, Moni Ovadia ed Ernesto Galli della Loggia.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...