Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Ottobre 2011 | Innovazione

Al Booker Prize vincono le polemiche

Buona la quarta. Questa volta Julian Barnes ce l’ha fatta. Con il suo  The Sense of an Ending è riuscito ad aggiudicarsi il Man Booker Prize , l’importante riconoscimento di narrativa in lingua inglese che oltre a fama, soldi (50mila sterline) assicura un’impennata di vendite. Barnes, era già stato finalista nel 1984 con Il pappagallo di Flaubert , nel 1998 con England, England e nel 2005 con Arthur e George .   Riuscirà l’assegnazione a mettere fine alle polemiche secondo cui la rosa dei finalisti era stata selezionata avendo come criterio la leggibilità e non l’arte ? La controversia era nata dopo che Dame Stella Rimington, presidente della giuria, nell’annunciare i romanzi finalisti, aveva detto che la leggibilità era stato il criterio seguito nella selezione delle opere.   Il Times ha poi rivelato un retroscena che scatenerà ulteriore polemiche: gli organizzatori del premio stanno discutendo se accettare come candidati anche i libri pubblicati tramite la libreria online Amazon , le cui copie sono diffuse a basso costo e senza la mediazione di agenti letterari e comitati editoriali.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...