Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Ottobre 2011 | Innovazione

Quotidiani anacronistici, il web li batte

Il 6 3% dei lettori continua a preferire la carta stampata per leggere notizie di cronaca e il 61% per approfondire temi culturali, mentre si informa sul web l’88% per quanto riguarda l’economia , il 76% per la politica e il 79% di chi vuole sapere cosa succede all’estero.   E’ quanto emerge da un sondaggio effettuato, via e-mail a ottobre 2011, dall’ Osservatorio giornalistico Mediawatch su un campione di più di mille persone fra i 18 e i 65 anni. La motivazione più ricorrente data dagli intervistati sulla difficoltà a continuare a informarsi sui quotidiani tradizionali sono “ l’ anacronismo della carta stampata che presenta le notizie in differita rispetto al web e l’impossibilità di aggiornare le notizie in tempo reale ”   Il presidente dell’Osservatorio Carlo Vittorio Giovannelli osserva “ I dati sono significativi: gli italiani leggono le loro i nformazioni quotidiane sempre meno sulla carta. L’unico tipo di stampa che potrebbe reggere la sfida con il web sarà quella periodica per il taglio di approfondimento ”

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...