Stanno peggiorando le adsl italiane : aumenta il divario tra la velocità promessa e quella reale. Lo dice uno studio di SosTariffe basato su 200mila test fatti dagli utenti nel corso di quest’anno. Le adsl più comuni, quelle a 7 megabit, arrivano in media a 3,75 Mbps contro i 4 Mbps del 2010. Più deludenti, in proporzione, le adsl 20 megabit: si fermano a 7 Mbps. Insomma, è il quadro di un digital divide invisibile: l a zona dove si abita incide sulle prestazioni a cui si può aspirare . Dipende dalla qualità delle infrastrutture in fibra ottica presenti nel sottosuolo. Lo studio di SosTariffe è un termometro interessante anche perché non ce ne sono di ufficiali, altrettanto completi, sulla qualità delle adsl italiane. Purtroppo però gli operatori hanno trovato un escamotage: promettere una velocità piuttosto ridotta . Le adsl 7 Megabit hanno un minimo garantito di 2,1-2,5 Mbps, quelle a 20 Megabit circa 5 Mbps. In altre parole, se l’adsl va come la media di SosTariffe, non c’è diritto ufficiale a protestare. Seguici su Twitter @QuoMediaNews
Adsl sempre più lenta

Guarda anche: