Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Giugno 2012 | Innovazione

La censura camuffata preoccupa l’Ue

Fare il giornalista è diventato pericoloso anche in Europa . Dall’inizio dell’anno sono in molti ad aver subito aggressioni fisiche in Italia, Francia, Grecia e Germania, oltre che in Russia, Lettonia, Moldova, Montenegro, Romania e Azerbaijan. I rispettivi governi dovrebbero preoccuparsi più seriamente di tanta violenza che “ minaccia le radici delle nostre democrazie perchè, in realtà, si tratta una forma di censura camuffata ”   A lanciare l’allarme è il giurista lettone Nils Muiznieks , commissario dei Diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa . ” Da un po’ di tempo accade purtroppo che gli aggressori siano addirittura agenti di pubblica sicurezza, quindi persone appartenenti alla polizia dello stato. In Francia e Germania alcuni media turcofoni si sono occupati della minoranza curda. Mentre in Italia gli articoli contestati riguardano la mafia. Per di più, mentre l’aggressione ha solitamente motivazioni venali o razziste, quelle contro i giornalisti sono veri e propri atti politici, che, infatti, tentano di ridurli al silenzio e, quindi, di impedire la rivelazione di casi di corruzione, abuso di potere o discriminazione nei confronti delle minoranze ”.   

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...