Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2012 | Innovazione

App, un affare per tutti

Il boom è in atto e le opportunità sono per tutti. È questo il messaggio che arriva dal Politecnico di Milano che ha reso noti i dati dell’ osservatorio Mobile Internet, Content & Apps. Nel 2011 la spesa degli utenti per navigare in internet dal cellulare e dallo smartphone esplode: con un + 52%, sono stati superati gli 800 milioni di euro .   È boom anche di ricavi da mobile app e di vendite di contenuti tramite mobile web agli utenti che possiedono gli smartphone (+190% ). Andrea Rangone, docente della School of management e responsabile degli osservatori, sprizza entusiasmo: “ Il mobile internet è in forte crescita e non stiamo parlando dell’utilizzo delle chiavette, ma della navigazione tramite smartphone. E le app quasi raddoppiano di valore complessivamente nelle varie categorie ”. Grazie ai nuovi contenuti, dopo 3 anni di contrazione, il mercato torna a crescere del 4%, toccando quota 530 milioni di euro , con i ricavi pay a farla da padrone (90%). Trainano giochi (+44%), musica (+39%) e video (+30%).   Crescono anche i ricavi complessivi dalla pubblicità mobile, con un +50% a quota 56 milioni di euro. Al di là dei numeri c’è un concetto che sta a cuore a Rangone e che viene ampiamente sottolineato nel titolo del convegno. L’esplosione del mondo mobile fa bene a tutti, grandi e piccole imprese, start up e semplici sviluppatori. “ Chi riesce a interpretare il mercato nel modo corretto – aggiunge – porta a casa risultati quali che siano le condizioni di partenza ”.   

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...