Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Giugno 2012 | Innovazione

Non fare la fibra ottica costa caro

Non realizzare le reti Ngn potrebbe costare all’Italia fino a 850 miliardi di euro nei prossimi vent’anni . Il mancato sviluppo tecnologico peserebbe sull’intero Paese, tanto che la fibra ottica sembra davvero essere un viatico per la ripresa economica, con gli investimenti, i posti di lavoro e la spinta al commercio che porterebbe.   Le stime sull’impatto dell’Agenda digitale o, meglio, della sua non applicazione, sono state fatte dall’Università Bocconi, secondo cui se non si raggiungeranno gli obiettivi prefissati entro il 2020, il prodotto interno lordo risentirà a lungo della debacle. L’impatto del piano di sviluppo digitale pesa infatti sul 3% del Pil. La realizzazione della rete, ipotizzata in nove anni, occuperà fra 15mila e 27mila operai, con un fatturato per opere civili compreso fra 7,3 e 13,5 miliardi di euro, e un fatturato per componenti tecnologica stimabile in 7-9-8,5 miliardi di euro.   La fibra ottica, insomma, conviene . L’investimento potrebbe riportare l’Italia al passo con gli altri grandi stati europei e aprire spiragli di crescita per il futuro. Viceversa, la rinuncia alle Ngn porrebbe una serie ipoteca sulle possibilità di ripresa economica. Lo sviluppo passa anche da internet.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...