Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Luglio 2012 | Attualità

Twitter parla di censura

Twitter segue quanto realizzato recentemente da Google, pubblicando il suo primo Transparency Report, ovvero un rapporto dettagliato circa le richieste di rimozione dei contenuti pervenute dai governi e dai detentori di diritti d’autore. Statistiche utili a fornire agli utenti una chiara panoramica delle istanze di censura che hanno, per un motivo o per un altro, impedito la fruizione di una parte di contenuti sulla piattaforma di microblogging considerati dalle autorità poco graditi.   Tre le diverse categorie tenute in considerazione da Twitter per il rapporto sulla trasparenza: le richieste dei governi per ottenere informazioni sugli utenti, le richieste riguardanti la cancellazione dei contenuti sul canale sociale e le richieste pervenute dai titolari di un diritto d’autore per la rimozione di contenuti illegali.   Il team di Jack Dorsey spiega che i governi stanno mostrando sempre più interesse per Twitter: sono pervenute più richieste di censura nei primi sei mesi del 2012 che in tutto il 2011. Gli Stati Uniti guidano la classifica dei paesi più attivi sul fronte censura: le autorità locali hanno inviato a Twitter 679 richieste finalizzate all’ottenimento di informazioni sugli utenti, mentre per tutti gli altri paesi tenuti in considerazione la cifra è minore di 10.

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...