Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2012 | Attualità

Causa cinese per Facebook

Quella di Facebook è una storia di successi ma anche di cause legali. La più nota quella di Divya Narendra e dei gemelli Winklevoss contro Mark Zuckerberg, accusato nel 2004 di furto di proprietà intellettuale. Oggi ad avercela con il fondatore di Facebook è il social network cinese L99 che ha annunciato di voler citare in giudizio il gigante americano. L’accusa? Avrebbe  copiato la Timeline , la nuova visualizzazione del profilo nel social network più famoso del mondo.   In Cina Facebook è accessibile solo in alcune zone. Ma quasi ovunque resta bloccato dal sistema di controllo che impedisce l’accesso anche ad altri siti come Youtube e Twitter. In compenso ci sono altri social network come L99 che il 9 febbraio 2008 ha lanciato la sua funzione cronologia, collegata alla storia delle attività di un utente. Ben prima di Facebook che ha introdotto l’analoga timeline solo nel 2011.    L’amministratore delegato di L99, Xiong Wanli, ha dichiarato alla stampa cinese: “ Sono sicuro che Facebook abbia copiato da noi perché quando ho presentato l’applicazione a una lezione presso la Stanford University, Zuckerberg era lì Ho anche un video che prova tutto”. 

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...