Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Settembre 2012 | Attualità

Ripensare il copyright, parola di Kroes

Serve una revisione delle norme, ma anche del concetto stesso di diritto d’autore. Serve un aggiornamento alla realtà, ormai completamente permeata dal web e dalle sue dinamiche. A dirlo è Neelie Kroes, vice presidente della Commissione europea e gran fautrice della riforma del copyright.    “ Il dibattito sul copyright coinvolge spesso posizioni estreme , visioni rigide, argomenti basati sull’emotività. Ma abbiamo bisogno di riconoscere la complessità del problema, evitando dogmatismi in favore di un approccio pragmatico. Non si tratta di una questione filosofica, astratta. Dobbiamo invece considerare il suo contesto oltre che il suo tempo” , ha dichiarato Kroes al termine di un incontro con i presidenti di Confindustria digitale e di Assotelecominicazioni.   Un incontro “molto produttivo” , secondo Kroes. “L’Italia sta lavorando con impegno per far si che il settore digitale possa contribuire pienamente al rilancio dell’economia e alle riforme. Questa sarà una settimana importante poiché è prevista l’approvazione del pacchetto di misure per lo sviluppo digitale, noto come decreto Digitalia” .   Le linee tracciate dal confronto tra Europa e Italia portano a un più ampio progetto di sviluppo digitale continentale, con il trasloco su web di tutte le principali funzioni di pubblica amministrazione, la creazione di un nuovo regolamento sul diritto d’autore, la realizzazione di una vera e propria carta d’identità digitale comune per tutti i cittadini d’Europa.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...