Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Settembre 2012 | Attualità

Regioni e Miur insieme per lo sviluppo digitale

Innovazione, tecnologia e scuola sono al centro dell’accordo tra il ministero per l’Istruzione e dodici regioni italiane. L’obiettivo del ministro Francesco Profumo e degli assessori firmatari dell’intesa è quello di favorire l’avanzata del digitale nelle scuole, sia per quanto riguarda la didattica sia per quanto conrcerne le infrastrutture.   Attraverso le convenzioni comprese nell’intesa, sarà possibile assegnare alle regioni quasi 6mila lavagne digitali e pc, circa 77mila tablet, attivare 2.700 classi e 17 scuole 2.0. Attività a tutto campo che si adeguano alla conformazione dei diversi territori e alle diverse tipologie di istituti che parteciperanno alle iniziative.   Le scuole delle zone montane e delle piccole isole trarranno enormi vantaggi dal progetto , che grazie al digitale offrirà lezioni e contenuti in streaming, didattica avanzata e velocizzerà la burocrazia. Lo sviluppo tecnologico, così come quello economico e sociale, deve partire dall’istruzione.

Guarda anche:

Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...
Baia delle Zagare - Puglia

Bandiere Blu in Italia: salgono a 246 i Comuni premiati. Sul podio ancora Liguria, Puglia e Calabria

L’Italia si conferma anche nel 2025 tra i Paesi guida per la qualità delle sue spiagge, con un nuovo record di Bandiere Blu assegnate dalla Foundation for Environmental Education (FEE). Quest’anno...