Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2013 | Innovazione

Garante a WhatsApp: che fine fanno i dati?

Il Garante per la Privacy ha chiesto a WhatsApp di comunicare ogni informazione utile per valutare il rispetto della privacy degli utenti italiani.  ” L’intervento dell’Autorità trae origine dagli esiti di un recente rapporto dei Garanti per la privacy canadesi e olandesi dal quale sono emerse alcune caratteristiche nel funzionamento dell’applicazione sviluppata dalla società che potrebbero comportare implicazioni e rischi specifici per la protezione dei dati personali degli utenti – si legge in una nota -. Questi ultimi, infatti, per poter usufruire del servizio di messaggistica, devono consentire che l’applicazione acceda alla rubrica dei contatti presente sul proprio smartphone o sul proprio tablet e cioè a dati personali di soggetti terzi, anche però di coloro che non hanno scaricato l’applicazione e non utilizzano quindi il servizio ”.  Il Garante ha dunque scritto a WhatsApp Inc. chiedendo di chiarire una serie di aspetti: “quali tipi di dati personali degli utenti vengono raccolti e usati al momento dell’iscrizione e nel corso dell’erogazione dei servizi di messaggistica e condivisione file; come vengono conservati e protetti questi dati; le misure adottate per limitare il rischio di accesso da parte di soggetti diversi dagli interessati” .  L’Autorità ha inoltre chiesto di sapere “ per quanto tempo vengono conservati i dati degli utenti e il numero degli account riferibili a quelli italiani”.

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...