Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Febbraio 2013 | Innovazione

Apple rimborsa per le app dei più piccoli

Ad aprile 2011, un gruppo di genitori fece causa ad Apple per la modalità lassista con cui gestisce gli acquisti In-App nei giochi freemium. Ora è arrivato l’accordo extra-giudiziale grazie al quale sono previsti  rimborsi per milioni di utenti . Il caso è scoppiato dopo la denuncia della famiglia Meguerian, che vedeva la figlia di nove anni coinvolta in spese folli all’interno delle applicazioni di App Store. Dopo aver scaricato giochi gratuiti come Zombie Cafe, Treasure Story e City Story, la bambina ha cominciato a  comprare denaro virtuale tramite soldi reali sfruttando l’opzione presente all’interno dei giochi per rendere più fluido il gameplay. La spesa totale ammontava a  oltre 200 dollari . Apple, dopo mesi di trattativa, ha accettato di contattare  23 milioni di utenti iTunes che hanno fatto almeno un acquisto in-app all’interno di applicazioni selezionate dando loro una  iTunes card da 5 dollari . L’accordo deve ancora ricevere l’approvazione preliminare dal giudice federale. 

Guarda anche:

national-cancer-institute-biotecnologie-unsplash

Biotecnologie, in Italia valgono oltre 47 miliardi

In corso la European Biotech Week. Terapia genica e cellulare, screening neonatali e nuovi farmaci fra i temi più caldi La European Biotech Week in corso fino al 6 ottobre è il momento giusto per...

Un idrogel contro la siccità

La facoltà di Ingegneria della Libera Università di Bolzano e l'Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) di Genova hanno presentato sulla rivista Acs Agricultural Science & Technology della Società...
david-clode-unsplash

A Iseo il Nanochemistry Camp

Fino al 3 ottobre l'evento per coloro che si vogliono specializzare nella scienza che manipola la materia su scala nanometrica In corso fino al 3 ottobre a Iseo, in provincia di Brescia e...