Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2013 | Attualità

Skype vale 2 miliardi di minuti

Chat e telefonate via internet: un business sempre più al centro dell’attenzione, per i grandi delle tlc e oggi anche per i colossi del web. I numeri contano, come quelli di Skype , il servizio Voice over Ip più conosciuto, che di recente ha tagliato il  traguardo dei due miliardi di minuti al giorno raggiunti fra i suoi utenti. Ad annunciare gli ultimi dati di utilizzo dell’azienda comprata da Microsoft, è stata Elisa Steele , vicepresidente della divisione: in un post sul blog aziendale ha quantificato i due miliardi di minuti al giorno come l’equivalente “di fare avanti e indietro Terra-Luna circa 225 volte”, oppure  “fare più di 845 volte il giro del globo”. “Sono più di 33 milioni di ore – scrive Steele – che gli utenti impiegano cantando, ridendo, scherzando e rimanendo in contatto. Ciò significa un milione e 388mila giorni di contatto , più di 3.805 anni di condivisione e circa 38 secoli trascorsi su Skype ogni giorno”.   Numeri da capogiro che testimoniano come si sia modificato il rapporto con le telefonate via web. 

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...