Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Maggio 2013 | Attualità

Il Corsera si dà agli e-book con I Corsivi

Il Corriere della Sera prende la via dei libri digitali e lancia I Corsivi , iniziativa editoriale che conta otto sezioni e punta tutto sulla diffusione crescente del formato digitale: non ci saranno edizioni cartacee dei volumi. Il quotidiano di via Solferino propone saggi, approfondimenti e storie firmati da nomi celebri del giornalismo e della cultura. La collana si articola per argomenti : Trame (dedicata a narrativa e poesia), How to (guide e manuali), Economia  (su lavoro, imprese e mercati), Storie (su fatti e personaggi), Bit (per scienza e tecnologia), Primo piano (attualità e commenti), Noi (società e costume) e Muse (su arte e cultura).  I testi sono concepiti come letture di estrema agilità , sono disponibili a prezzi variabili tra 0,89 e 1,99 euro , e hanno icone dedicate su corriere.it, nonché un sito di riferimento in www.icorsivi.corriere.it. Si comincia con otto opere, sull’onda dell’entusiasmo e degli esempi di The Guardian e The New York Times, che da tempo hanno scelto la via dell’e-book per pubblicare contenuti extra di qualità.

Guarda anche:

strawberry-ice-cream-silviarita

Italia capofila nel consumo di gelato artigianale in Europa

+3% del valore rispetto al 2024. I dati diffusi in vista del prossimo Sigep World 2026 L’Italia guida i consumi di gelato artigianale in Europa, trainando il mercato insieme a Francia e Spagna. I...

Obesità: con la legge Pella l’Italia avanguardia nella tutela dei pazienti

Col voto definitivo da parte del Senato, lo scorso 1° ottobre, la proposta di legge è divenuta legge, la prima al mondo mirata sull’obesità che riconosce questa condizione come una malattia...

Spreco alimentare in Italia: sfide e segnali di cambiamento

Lo spreco alimentare resta una vera emergenza in Italia: ogni settimana si buttano in media 555,8 grammi di cibo a persona, un valore in calo rispetto al 2024 ma ancora superiore agli obiettivi...